Parole per Ricominciare "Prefazione 1"

È di prossima pubblicazione il libro che raccoglie alcuni scritti, frutto del Laboratorio 

di Scrittura Creativa organizzato dal Laboratorio Siddharta e dall’Associazione 

MenteInPace di Cuneo e condotto da Luciano Jolly e da Giovanna Garbarino. 

Pubblichiamo le due prefazioni e l’introduzione. 

 

Li ho visti lo scorso settembre alla “Pinetina”, una domenica pomeriggio di 

sole ancora tiepido, presentare alcune poesie e brani da loro scritti. 

Erano gli autori impegnati nel Laboratorio di scrittura creativa URIEL che 

ogni giovedì rinasce nella sede del Quartiere Donatello; sconosciuti gli uni 

agli altri prima di incontrarsi nel laboratorio, apparivano come un gruppo 

unito, con un obiettivo condiviso e si muovevano con entusiasmo per 

realizzarlo divertendosi. 

Luciano e Giovanna erano riusciti a realizzare ciò di cui avevamo parlato e 

immaginato nelle riunioni di MenteInPace: formare un gruppo in grado di 

favorire i contatti tra gli utenti del Servizio di Salute Mentale, altre persone 

che avevano vissuto esperienze di sofferenza emozionale e il mondo esterno 

a questo ambiente. Permettere agli uni di uscire da una condizione di 

isolamento ed agli altri di conoscerli meglio lavorando insieme ed a tutti di 

riflettere su se stessi, esprimersi e comunicare. 

Un gruppo di persone che discutono e sono in grado di capirsi, dove conta 

quel che si scrive ma soprattutto il clima in cui si sviluppano le relazioni, il 

rispetto reciproco e la voglia di mettersi in gioco. 

MenteInPace pubblica alcuni dei lavori perché si vuole far conoscere questa 

realtà. Dalla lettura dei pregevoli brani emergono i valori condivisi del gruppo: 

amicizia ed amore sopra tutti, la capacità di guardarsi dentro e guardare gli 

altri con serenità ed anche con ironia, lo spazio dedicato ai ricordi come 

parte della vita e non nostalgia paralizzante di un passato irripetibile, la 

magia e l’incanto che ci aiutano a capire ed accettare la realtà. 

È il risultato di un anno in parte vissuto insieme: il lavoro di persone 

differenti che sanno essere eguali, indistinguibili. 

 

Mario Silvestro 

Associazione MenteInPace 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------