Il Laboratorio di scrittura creativa URIEL rappresenta un’ ulteriore tappa
della preziosa collaborazione che nel corso di questi anni si è consolidata
tra il Centro Diurno del Servizio di Psichiatria di Cuneo e l’associazione
“MenteInPace” e che ha portato a dare vita a progetti significativi contro il
pregiudizio nei confronti della malattia mentale e di apertura verso un
mondo misterioso e affascinante , ma anche inquietante come quello del
disagio psichico.
L’apertura del parco ”La Pinetina”, l’organizzazione delle rassegne
cinematografiche e musicali, le feste del quartiere sono state, in questi
anni, veri esempi di integrazione e contaminazione con la popolazione
cittadina e soprattutto con il quartiere in cui siamo ospitati.
Il laboratorio di scrittura, fortemente voluto da Luciano Jolly e Giovanna
Garbarino, rappresenta una scommessa ulteriore, un altro mosaico del
prezioso puzzle che si sta delineando in questi anni nella realtà cuneese,
dove i saperi si incontrano mantenendo una loro specificità.
Una scelta coraggiosa, da parte degli organizzatori, è stato collocare questa
attività al di fuori dei luoghi della psichiatria, all’interno della sede del
quartiere, rimarcare che il filo conduttore del laboratorio non era una
terapia per uno specifico disagio, ma che lo scrivere poteva aiutare a stare
meglio indipendentemente da una diagnosi psichiatrica .
“Parole per ricominciare” racconta in modo poetico questa esperienza e ci
permette di capire il senso del Laboratorio
Con l’augurio che l’esperienza prosegua e si arricchisca di nuovi contenuti.
Dott. Ugo Palomba
responsabile Centro Diurno Psichiatria Territoriale ASL CN1
Scrivi commento