Riceviamo alla nostra casella di posta elettronica menteinpace@libero.it e volentieri pubblichiamo.
Gli attori Marco Baliani, Pippo Delbono, Stefano Accorsi, Elio Germano
sottoscrivono l'appello per restituire S.Maria della Pietà ai cittadini
APPELLO
Tutta la cittadinanza attiva, dai movimenti alle comunità al mondo
dell’associazionismo, come i tanti singoli cittadini che da sempre si battono per
la tutela del patrimonio storico e culturale nel nostro paese e per l’uso pubblico
e sociale del patrimonio dimesso, si fanno portavoce delle proposte di chi sta
difendendo il valore storico, simbolico, ambientale dell’Ex Manicomio di Roma.
Il Santa Maria della Pietà è essenziale per la cultura e la memoria della città.
E’ il luogo dove migliaia di persone sono state isolate, recluse, violate in nome
della psichiatria della segregazione. Ma è anche il luogo dove operatori
coraggiosi hanno condotto la dura battaglia per la sua deistituzionalizzazione
che ha portato all’approvazione della Legge 180, la più avanzata del mondo in
tema di approccio al disagio mentale. E’ il luogo dove da quasi 20 anni si sono
spese energie e passioni in un progetto di riutilizzo pubblico degli edifici che lo
compongono, che mette al centro arte, cultura, socialità, condivisione. Oggi
c’è il rischio concreto che l’Ex Manicomio di Roma possa essere messo in
vendita o che torni ad essere un concentrato di malattia e disagio psichico,
facendo rientrare dalla finestra ciò che il movimento basagliano ha fatto uscire
dai cancelli. Oggi è necessario che le Istituzioni, finalmente, ascoltino ed
accolgano le proposte dei cittadini: un Polo Culturale, il ripristino degli Ostelli
della Gioventù, la tutela del Parco, una gestione pubblica e sana delle risorse
da investire per dare completa applicazione alla Legge Basaglia. A cento anni
esatti dall’inaugurazione del Santa Maria della Pietà, sosteniamo la campagna
“Si può fare”, e firmiamo con piena convinzione la delibera consiliare e la legge
regionale d’iniziativa popolare per l’uso pubblico, sociale e culturale dell’Ex
Manicomio di Roma, promossa dall’Associazione Ex Lavanderia. Perché un
giorno, che ci auguriamo il più vicino possibile, le mura che hanno rinchiuso
un’umanità fragile, aggiungendo dolore ed esclusione alla sofferenza interiore,
esprimano musica, teatro, arte, relazioni umane: virus benefici, follia creativa,
antidoti contro ogni logica manicomiale.
Per info : http://www.campagnasipuofare.it
Per visualizzare il video su libera.tv:
http://www.libera.tv/videos/5696/si-puo-fare---un-polo-artisticoallex-
manicomio-di-roma
Scrivi commento