SULLA BICICLETTA GIALLA Un commento all’articolo di Massimo Caccin

Ringrazio Fulvio Baralis per averci inviato l’articolo di Massimo Caccin, intitolato

“La bicicletta gialla”, che pubblichiamo in questo numero.

In un primo momento mi sono limitato a proporlo agli altri

componenti della redazione;  in seguito mi continuava a ronzare in mente la

voglia di commentarlo. Mi aveva stimolato. Non è che volessi dire chissà che

ma mi aveva colpito, perché mi ero immedesimato in emozioni e

comportamenti che avevo già provato.

Questo “episodio di vita”, come lo definisce l’Autore, ci mette subito in

contatto con un mondo a noi estraneo: quello di un uomo che, per lavorare, è

costretto a fare trenta chilometri ogni giorno, spostandosi con la bicicletta. Per

cui la bicicletta, che per noi rappresenta un mezzo di svago per fare

passeggiate, o per fare sport o, al massimo, il mezzo per spostarci agevolmente

in città per fare brevi tragitti, per tanti è un mezzo prezioso, che acquista un

valore che trascende da quello usuale della “nostra” civiltà. Infatti l’Autore (o

meglio sua moglie) possedeva una bella bicicletta gialla inutilizzata, di cui

quindi non si apprezzava il valore. Primo aspetto che mi ha colpito del

racconto è proprio questo: il valore relativo, conseguente a condizioni socioeconomiche,

delle cose.

Il secondo aspetto è l’immedesimazione nell’Altro, nei suoi pensieri. Infatti

leggiamo: “Camminava da due ore. Chissà quanti pensieri in quelle due ore,

in quei quindici chilometri a piedi tirando una bicicletta con la gomma a

terra”, e più avanti “io nelle sue condizioni avrei pure pianto, chissà lui?”. Ci

pensate? Lui forse avrebbe pianto, lui che, tutto sommato, viveva nel suo

mondo, nella sua città in cui era riconosciuto e conosciuto ed in cui aveva

moglie, figli, parenti e amici. L’Altro, lo straniero da due ore a piedi con la bici

per mano cosa avrà pensato, a chi, ai suoi affetti o si sarà limitato a

considerare la sua condizione come normale? Non mi pare si possa parlare di

civiltà quando le persone considerano le proprie difficoltà, le proprie

sofferenze come una normalità.

Il terzo aspetto è la reazione dell’Autore che, messo di fronte alla disparità di

condizioni fra sé stesso (possessore di una bicicletta inutilizzata) e l’Altro

(bisognoso di una bicicletta per poter lavorare), ha saputo scrollarsi di dosso il

torpore relazionale che troppo spesso condiziona il nostro modo di vivere per

mitigare tale disparità. Ma lo ha fatto in modo controllato, guidato dalla

diffidenza o dalla prudenza (a seconda di come si giudica) che gli ha suggerito

di non svelare il suo numero di cellulare ad un Altro sconosciuto. Sconosciuto

perché straniero, perché diverso, non solo perché incontrato per la prima

volta.

Il quarto aspetto, il più importante, è la gioia che un gesto, considerato con

mente economicista in sé banale (quanto può valere una bicicletta che ha 24

anni?), ha generato non solo in chi ha ricevuto ma anche in chi ha donato.

Purtroppo per un gesto simile ce ne sono molti di più che vanno nella

direzione opposta e cioè verso un mondo relazionale fatto di indifferenza,

cattiveria (spesso inutile), egoismo. Basta questo saldo negativo a farci

desistere, a farci abbandonare i sentimenti?

Non mi dilungo oltre. Vorrei concludere utilizzando le parole del poeta Philip

Larkin, tratte dalla poesia “La falciatrice” che pubblichiamo integralmente più

avanti:

 

Dovremmo avere cura

gli uni degli altri, e volerci bene

finché ne abbiamo ancora il tempo

 

 

Gianfranco Conforti

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.445

Dati aggiornati al 27-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------