CAPPUCCETTO ROSSO E' DIVENTATA GRANDE! Ora è lei che difende la nonna non autosufficiente

Riceviamo alla nostra casella di posta elettronica menteinpace@libero.it e volentieri pubblichiamo.

 

Comunicato su iniziativa teatrale Umana a Perugia per promuovere il diritto alle cure socio-sanitarie delle persone non autosufficienti.

 

Sabato pomeriggio 22 marzo 2014 al Teatro Brecht di Perugia si è tenuta un'iniziativa teatrale promossa da l'Associazione Umana onlus con la collaborazione dell'Associazione Culturale Le Onde di Domenico Madera.

L'iniziativa è iniziata con la rappresentazione della pièce teatrale Cappuccetto Rosso è diventata grande! Ora è lei che difende la nonna non autosufficiente, di Domenico Madera, con Alessia Rosi,Domenico Madera e Daniele Celli.

A seguire si è tenuto un forum informativo sul diritto alle cure socio-sanitarie degli anziani malati cronici non autosufficienti e delle persone affette da morbo di Alzheimer o da altra demenza. Sono intervenute la prof. Patrizia Mecocci, Direttore dell'Istituto di Geriatria e Gerontologia dell'Università degli Studi Perugia e Maria Grazia Breda, Presidente della Fondazione promozione sociale onlus di Torino.

L'iniziativa ha offerto l'occasione di presentare e promuovere la raccolta di firme e la diffusione della petizione popolare nazionale sul diritto prioritario alle prestazioni socio-sanitarie domiciliari per la cura delle persone non autosufficienti, in base alla normativa nazionale sui LEA.

In considerazione dell'ottima riuscita di questo evento e dell'apprezzamento manifestato dagli spettatori, l'Associazione Umana segnala la notizia di questa iniziativa alle associazioni sensibili e interessate a promuoverla in altre città.

Domenico Madera, che si rende disponibile con la sua compagnia teatrale a replicare lo spettacolo, è contattabile per informazioni all'indirizzo mail teatroleonde@yahoo.it o per telefono al 338-9160684.

Per saperne di più sull'iniziativa teatrale Umana del 22 marzo vi invitiamo a visitare il nostro sito:

http://associazioneumana.altervista.org/ .

 

Associazione Umana

Perugia

e-mail: associazioneumana@gmail.com

 

telefono: 324-0515707

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------