UN LIBRO SOSPESO VI ASPETTA IN LIBRERIA

 

Riceviamo da Lucia Costa Giani, via facebook, questa segnalazione che volentieri pubblichiamo.

 

 

 

 

 

Come nasce un’idea per favorire la lettura tra i più giovani? Da un caffè.

 

La generosa abitudine partenopea del “caffè sospeso” si trasferisce in una libreria di Polla, in provincia di Salerno, e prende nuova vita con l’iniziativa Il Libro Sospeso che si rivolge ai ragazzi tra i 10 e i 18 anni. L’ idea nasce nello specifico nella Libreria Ex Libris Cafè di Michele Gentile che si è ispirato al “caffè sospeso napoletano” che si può lasciare già pagato al bar a vantaggio di chi non potesse permettersi di pagarlo da sé.

 

Il meccanismo è semplice: si acquistano due libri, uno per sé, l’altro per uno “sconosciuto” tra i 10 e i 18 anni. Il libro acquistato sarà preso in consegna dal libraio e consegnato a un ragazzo che si sarà recato in libreria nei successivi sette giorni. Per sapere a chi è andato il proprio “libro sospeso” si potrà chiedere in libreria oppure ricevere il nome sulla propria e-mail.

 

Numerose le adesioni non solo dei clienti, ma soprattutto di altre librerie in diversi luoghi d’Italia: tutti hanno abbracciato con entusiasmo l’idea che intende essenzialmente favorire la lettura tra i ragazzi (ma non solo, visto che l’iniziativa diventando virale ha perso la connotazione dell’età, diventando generica) per tentare una decisa inversione di marcia alla tendenza che vede gli italiani sempre più lontani dalla lettura.

 

Da Milano a Lecce, i libri sospesi in attesa di un lettore aumentano e, mentre si fa a gara per accaparrarsi i meriti dell’idea, le foto con i libri donati abbondano su tutti i social (guardate su twitter all’hashtag #librosospeso). Di chiunque sia la buona pensata, resta comunque un’iniziativa più che lodevole…soprattutto visto il costo dei libri!

 

Regalando letture, regaliamo pane e ottimo companatico per la mente. Speriamo che la generosità attecchisca ovunque…

 

 

 

Fonte: http://dilettieriletti.wordpress.com/

 

 

Link: http://dilettieriletti.wordpress.com/2014/03/30/buone-notizie-un-librosospeso-vi-aspetta-in-libreria/

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------