STAI CERCANDO DI DARE VOCE AL TUO DOLORE

 

 

 

Riflessi del dolore dell’anima sul corpo

 

 

 

Riceviamo alla nostra casella di posta elettronica menteinpace@libero.it e volentieri pubblichiamo.

 

 

 

Rovistando tra gli scatoloni ho ritrovato vecchie foto... Sei apparsa tu, con i grandi occhi chiari, un sorriso pieno e le guanciotte rosse, un viso paffuto di bimba incorniciato da due treccine bionde...
Eri bella, così bella quando sorridevi e quando la tua risata echeggiava in tutta la casa.
Eravamo così diverse, tu sempre riservata, un po' timida, silenziosa...
Sei cresciuta, siamo cresciute, lontane, ed ora di te mi restano quelle poche fotografie e qualche biglietto...
Mi restano i tuoi occhi, la tua allegria...
Mi resta il ricordo di quanto oggi non c'è più..
Perché di quello che eri non resta altro che pantaloni vuoti, un sorriso spento ed un viso scavato.
Così bella sei appassita così in fretta, nel pieno della tua giovinezza, in quell’etá in cui tutto dovrebbe essere possibile ancora...
Non hai più la forza e probabilmente neanche più la voglia di sorridere
Grammo dopo grammo, chilo dopo chilo, hai perso quell'allegria e quella spensieratezza che tanto ti invidiavo.
Chiusa in te stessa non lasci spiragli, persa a cercare quella forma perfetta...
O più probabilmente stai cercando disperatamente il modo di dare voce al tuo dolore.
Tu che avresti capacità ed intelligenza per realizzare tutti i tuoi sogni... Hai scelto il modo più terribile per dar voce a quanto ti uccide da dentro...
Ti stai allontanando, in silenzio, e ci lasci incapaci di tenderti la mano...
Mentre lo sguardo si offusca davanti al tuo viso di bimba ancora incontaminato da quello che é il mondo di fuori non mi resta che tornare col ricordo a quella che eri.
Cercando di dare un nome a quell’urlo silenzioso che ti sta portando via gli anni più belli...

 

 

 

Catrinel Dragoste

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Ted Belfield (martedì, 24 gennaio 2017 10:05)


    Hello There. I found your blog using msn. This is a really well written article. I'll be sure to bookmark it and come back to read more of your useful info. Thanks for the post. I'll certainly comeback.

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------