L’ACCAREZZATRICE

Giorgia Wurth racconta la vita di un’assistente sessuale per disabili

 

L'attrice e conduttrice tv ha scritto un libro in cui descrive la vita di Gioia, giovane donna che svolge un lavoro ancora tabù per l'Italia. Il testo si ispira a storie reali ed è stato costruito grazie alle testimonianze di Max Ulivieri (Love Ability.it) e Lorenzo Fumagalli.

 

La storia di Gioia che di mestiere fa “l’accarezzatrice”. In Italia è una figura professionale che ancora non esiste (anche se presto verrà fatta una proposta di legge per introdurla anche nel nostro Paese), ma Giorgia Wurth ha deciso di dedicargli un libro. L’ultimo romanzo dell’attrice e conduttrice tv infatti racconta della vita di un’assistente sessuale, ovvero di una persona adeguatamente formata che offre la possibilità alle persone disabili di esplorare il proprio corpo attraverso abbracci, massaggi, esperienze intime e sensuali fino a giochi erotici e masturbazione. In Svizzera, Danimarca, Olanda e Germania è da oltre dieci anni un lavoro come tutti gli altri, mentre in Italia ancora è un tabù. “Accarezzatrice è un termine poetico per descrivere l’assistente sessuale”, racconta a ilfattoquotidiano.it l’autrice. “L’ho scelto perché la carezza esprime bene la natura di questi incontri, che hanno più a che fare con la sensualità che con la sessualità. A volte semplicemente ci si abbraccia per ore“. L’autrice ha scoperto l’esistenza di questa figura professionale cinque anni fa, mentre era in Svizzera, e l’ha resa protagonista del suo libro. “Spesso la si paragona a una prostituta. La differenza sta nella formazione: esistono corsi di circa due anni con medici, psicologi e sessuologi che rendono la persona in grado di interfacciarsi non solo col disabile, ma anche con i medici e le famiglie”.

“Nel caso dell’autismo, prima di approdare alla sfera sessuale, bisogna intercettare un codice di comunicazione, così come fa Gioia, protagonista del libro, ex infermiera vittima della crisi, quando s’imbatte in Paolo, ragazzo autistico che decide di aiutare”. La Wurth descrive un contesto medico e assistenziale realistico e documentato. Nelle pagine del libro la protagonista incontra Fabio, disabile gay di vent’anni che vive un doppio apartheid. “Ha una disabilità gravissima e non muove più niente, tranne l’organo sessuale. Il padre, all’oscuro della sua omosessualità, fa di tutto per renderlo felice. Prova invano con i regali. Sarà Gioia ad aiutarlo ad affrontare il genitore e gli presenterà un assistente uomo”.

Nel libro si parla anche di Rosaria e Salvatore, una coppia affetta da SLA. “La moglie chiama l’assistente sessuale per il marito, perché intervenga laddove lei non è più in grado di dare piacere al suo uomo. E a quel punto Gioia si chiede: è una forma di perversione estrema o il più alto dei gesti d’amore?”. L’autrice affronta anche il tema degli abusi sui disabili negli istituti. “A volte il malato li accetta e non denuncia perché è l’unico modo per avere uno sfogo sessuale“. Parla anche delle madri che, in assenza dell’”accarezzatrice” e laddove le prostitute si fermano dinanzi all’handicap, devono intervenire per aiutare i figli quando manifestano gravi disagi come masochismo, esibizionismo e forme di violenza. “Sono situazioni contro natura. Racconto la storia vera di Diana, madre di Luigi, un ragazzo spastico. Una donna meravigliosa che, lasciata dal marito, ha vissuto in prima persona un’esperienza con un uomo con la stessa patologia del figlio. E ne parla come uno dei momenti migliori da un punto di vista affettivo e sessuale della sua vita. Compresa sulla sua pelle la sessualità di un disabile, ha mortificato negli anni la sua femminilità per apparire agli occhi del figlio il meno attraente possibile”.

Per scrivere il libro la Wurth ha chiesto il contributo e sostegno di Lorenzo Fumagalli, assistente sessuale svizzero, e di Max Ulivieri, ideatore di www.loveability.it e responsabile del “Comitato per la promozione dell’assistenza sessuale”. Dopo aver ricevuto visibilità da stampa e tv, la battaglia del comitato è arrivata in Senato e, grazie all’appoggio del deputato Sergio Lo Giudice (Partito Democratico), si è trasformata nel disegno di legge n° 1442, “Disposizioni in materia di sessualità assistita per persone con disabilità”. Un passo avanti perché l’assistenza sessuale diventi una libera scelta e la sessualità un diritto per tutti.

 

Angela Cotticelli

Link: http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/04/23/laccarezzatrice-giorgia-wurth-racconta-la-vita-di-unassistente-sessuale-per-disabili/961992

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------