IO STO CON LA SPOSA, E TU?

Scusate, su quale binario parte il treno per la Svezia?”.

La domanda del ragazzo che, sentendoli parlare in arabo, si è appena avvicinato sorprende Gabriele e Khaled.
Loro sono uno, Gabriele Del Grande, un giornalista esperto di Medio Oriente, autore del blog
Fortress Europe, e l’altro, Khaled Soliman Al Nassiry, un poeta palestinese siriano.
Con Antonio Augugliaro, regista, inventano e firmano 
Io Sto Con La Sposa, il film-documentario che è da giorni, clamoroso, tra i più popolari della piattaforma di raccolta fondi Indiegogo.

Il ragazzo che chiede informazioni è, invece, sopravvissuto a uno dei tanti naufragi del Mediterraneo e, adesso, da Milano vuole andare in Svezia. Quella domanda accende un’idea che si trasforma nel più folle, coraggioso, determinato, ilare, contagioso atto di disobbedienza civilemai pensato in relazione al tema immigrazione e al tema del Mediterraneo come risorsa da proteggere anziché barriera teatro di drammi.
L’idea è questa. Aiutare un gruppo di migranti a raggiungere la Svezia (da Milano) fingendosi un corteo nuziale in viaggio con una coppia di sposi.
Di più, girare tutto per produrre un film-manifesto. Un viaggio di 4 giorni attraverso Francia, Lussemburgo, Germania, Danimarca, un po’ a piedi, un po’ in macchina, un po’ in treno.

Ecco come racconta tutto questo la sinossi del film.
Un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani (tra i quali un ragazzino, ndr.) sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra, e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia. Per evitare di essere arrestati come contrabbandieri però, decidono di mettere in scena un finto matrimonio coinvolgendo un’amica palestinese che si travestirà da sposa, e una decina di amici italiani e siriani che si travestiranno da invitati. Così mascherati, attraverseranno mezza Europa, in un viaggio di quattro giorni e tremila chilometri. Un viaggio carico di emozioni che, oltre a raccontare le storie e i sogni dei cinque palestinesi e siriani in fuga e dei loro speciali contrabbandieri, mostra un’Europa sconosciuta. Un’Europa transnazionale, solidale e goliardica che riesce a farsi beffa delle leggi e dei controlli della Fortezza con una mascherata che ha dell’incredibile, ma che altro non è che il racconto in presa diretta di una storia realmente accaduta sulla strada da Milano a Stoccolma tra il 14 e il 18 novembre 2013.
Gabriele Del Grande mi parla della Sposa con passione e una vena ironica sempre presente nel tono della voce. Almeno, questo è quello che percepisco. “Ci siamo detti non è possibile che siamo gli unici a voler fare qualcosa su questo tema dei naufragi, della libertà di movimento, dei migranti. La Sposa è il simbolo, stare con la Sposa significa prendere posizione, ricentrare il dibattito, dire con chiarezza che illegale non è illegittimo”.
L’obbedienza non è più una virtù, scriveva Don Milani nel 1965.

“Per farlo ci siamo indebitati, abbiamo preso quello che avevamo sui nostri conti correnti, non abbiamo pagato l’affitto e siamo tornati con 30 euro in tasca. Abbiamo chiesto a tutti i professionisti che hanno lavorato un atto di fiducia, abbiamo rischiato insieme, questa cosa ci ha unito, abbiamo viaggiato e lavorato 20 ore al giorno, dovevamo fare presto e volevamo farlo con un linguaggio inedito. Non drammatico, non compassionevole”.

Adesso per terminare di produrre questo documentario–commedia “alla ricerca di una nuova estetica della frontiera” è in corso un crowdfunding che, in una sola settimana, ha già raccolto 25.000 su 75.000 euro.
Una risposta straordinaria.
La pagina Facebook in pochi giorni è vicina ai 10.000 Mi Piace.
Migliaia di persone stanno con la Sposa, stanno donando, diffondendo notizie, sostenendo l’operazione perché il film sia prodotto in tempo per iscriverlo al Festival di Venezia.
Antonio, Khaled e Gabriele rischiano il carcere per favoreggiamento della immigrazione clandestina, hanno gli avvocati e, se fosse, sono pronti: “Parliamone, parliamone di negare la possibilità di movimento a persone in fuga dalla guerra”.
Ecco, sì, parliamone.
Noi stiamo con la Sposa. Voi? State anche voi con la Sposa! E donate.
Non vorrete presentarvi a nozze senza neppure un piccolo regalo, vero?

Consuelo Vignarelli

Giornalista

c.vignarelli@cosacome.com

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Jenni Johnston (sabato, 21 gennaio 2017 21:10)


    Hi there! Do you know if they make any plugins to assist with SEO? I'm trying to get my blog to rank for some targeted keywords but I'm not seeing very good gains. If you know of any please share. Kudos!

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------