TAVOLO DEL FAREASSIEME Gruppo di lavoro per proposte ai dirigenti del DSM

1° incontro del 13 maggio 2014 –Centro Diurno Cuneo

 

Come stabilito nel Tavolo del FareAssieme viene demandato a questo Sottogruppo aperto il compito di rispondere alla esigenza dal basso di una interlocuzione costruttiva e riconosciuta coi Responsabili dei Servizi ed in particolare coi Direttori del Dipartimento di Salute Mentale ASLCN1.

Il modello di riferimento di cui si chiede il riconoscimento è quello del “Fare Assieme” – collaborazione ed integrazione tra sapere dei “tecnici del Servizio” e sapere  esperienziale degli Utenti e Familiari Esperti (UFE) -operativo nell’Asl di Trento (dott. Renzo DeStefani) ed in altri Dipartimenti di Salute Mentale Italiani.

Per arrivare a comporre i vari aspetti specifici e per affrontare il progetto di lavoro (a Trento ci sono voluti 10 anni) il gruppo dei presenti propone di individuare 2 percorsi  paralleli da  portare   avanti   insieme:

·         per operatori/servizi

·         per utenti/familiari/volontari

 

Per i primi… come i Servizi possono affrontare le tematiche del Fare Assieme?

gli operatori sono pronti?

Ipotesi di proporre una Formazione con crediti ECM sul Modello UFE con 3 incontri condotti  da    operatori  del  Dipartimento    di     Trento    proposti  distintamente alle  Equipe Dipartimentali di Cuneo, Savigliano, Mondovì.

 

Per Utenti e Familiari…richieste ed individuazione dei “problemi” col Servizio, mancanza o limiti delle risposte del Servizio, difficoltà di “comunicazione”? liste di attesa, informazione corretta?

Elaborazione in autonomia di un QUESTIONARIO dei/per familiari e utenti con l’obiettivo di arrivare a mettere in evidenza le problematiche e stilare una  “piattaforma delle questioni” da affrontare coi Direttori di Dipartimento e/o  da portare in sede  di Comitato di Dipartimento.

Da tutti il gruppo viene ribadita la necessità di un coinvolgimento diretto del paziente e dei familiari nel percorso di cura attraverso una migliore comunicazione.

Il Sottogruppo si è nuovamente riunito martedì 3 giugno 2014 ore 17.30 presso Centro Diurno di Cuneo.

 

Mario Piasco

MenteInPace Cuneo

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------