Teatro, Salute e Benessere 1° Forum 2013

Riceviamo alla nostra casella di posta elettronica menteinpace@libero.it  e volentieri pubblichiamo

 

Il Forum per noi – dichiara Maria Grazia Tomaciello – è stato un punto di arrivo e allo stesso tempo un punto di partenza. Un punto di arrivo per raccogliere, valorizzare e rilanciare, all’interno di un processo a più voci, la innovatività delle esperienze di promozione della salute e del benessere maturate nel nostro territorio. Queste, attraverso la pratica del teatro sociale e di comunità, in contesti sociali e sanitari, hanno facilitato percorsi partecipativi ed inclusivi, sviluppando competenze resilienti, capitale sociale e forme più efficaci di comunicazione della salute nel contesto comunitario.

Questo stesso processo, sostenuto dal percorso formativo laboratoriale (vedi video) ha fatto rete e sistema nel territorio, ha creato collegamenti e sinergie tra saperi ed esperienze in parte sconosciute tra loro, ha fatto nascere il Comitato Inter-Istituzionale che ha contribuito alla realizzazione del Forum TSB... il tutto mosso da una dinamica di pedagogia della fiducia, nonostante le molte difficoltà e carenza di risorse.

Il Forum è stato anche un punto di partenza su più piani. Il primo nel rinforzare la strategia “Salute in tutte le politiche”, riaffermata nel documento di policy Health 2020 (OMS 2013), focalizzando il ruolo centrale dei decisori nel processo di salutogenesi individuale e comunitaria nei contesti sanitari e sociali. Proprio per i decisori abbiamo redatto insieme un documento di sensibilizzazione e advocacy sul teatro quale approccio salutogenico. ll secondo piano nel consolidare le reti del territorio attraverso il Comitato, ottimizzando le risorse e rilanciando alleanze per nuove progettualità che si sono concretizzate in progetti finanziati dalla Fondazione CRC. Il terzo piano nell’aprire nuovi spazi di ricerca e sperimentazione sia a livello di formazione sanitaria di base e permanente (università, asl, ospedale,..) che a livello di sviluppo di comunità (gruppi di giovani, di anziani, di pazienti, di donne, famiglie, scuole, associazioni,...).

Tutto ciò mantenendo aperto e animando uno spazio di pensiero, progettualità, confronto, collegamento e azione quale è il Forum TSB, non solo nell’appuntamento di ottobre 2013, ma anche oltre. Tuttora il Forum è vivo, sperimenta, incontra, progetta... siamo in cammino con una buona dose di fiducia e stupore per le tante cose belle e potenti per il benessere e la salute che il teatro, nelle azioni progettuali che stiamo accompagnando, ci sta facendo vedere e sentire, nonostante il tempo e il sentimento diffuso di crisi...”.

É stato naturale e fisiologico co-costruire il Forum TSB – dice Alessandra Rossi Ghiglione – insieme con il Comitato Cuneese e DoRS. La sfida oggi, in un’epoca di separatezze e contrapposizioni senza un’apparente fiducia nel presente e nel futuro, è la stessa che il teatro ‘vivo e vero’ si pone da sempre: costruire relazioni efficaci all’interno della persona tra mente-corpo-emozioni, tra le persone e tra i gruppi nelle comunità locali. Il benessere delle relazioni è l’orizzonte di un teatro che pensa l’arte non come prodotto autosufficiente ma come atto condiviso di creazione e di crescita dell’umano, teso a nutrire il capitale umano e sociale. Queste sono premesse indispensabili e vitali per dare più benessere e salute ai singoli in relazione con gli altri nelle comunità locali.

Da più di dieci anni il SCT Center-Master di Teatro Sociale e di Comunità dell'Università di Torino ha avviato un'area di ricerca e intervento che promuove la salute e la partecipazione culturale dei cittadini con un'azione artistica centrata sul teatro e sulla drammaturgia di comunità. La formazione delle soft skills relative alla comunicazione e alla relazione di cura degli operatori sanitari e la promozione del loro stesso benessere - con la ricaduta inevitabile sulla relazione terapeutica - è una delle aree innovative di ricerca e intervento del SCT Center. Costruire salute attraverso il coinvolgimento artistico e la partecipazione culturale di comunità è l'obiettivo che ci ha portato a costruire reti, fare incontri e ricerche interdisciplinari, pensare in modo innovativo l'arte pubblica e la cura sociale stessa. Un nuovo Welfare su base culturale può esser pensato tornando a mettere una accanto all'altra la salute e l'arte. In questa prospettiva il SCT Center sta realizzando con l’Università di Torino (sia a medicina che a infermieristica) un progetto di valutazione dell'impatto dell'arte sulle competenze sanitarie e nei luoghi di cura. La cura della persona è cura prima di tutto della sua differenza e delle sue relazioni, è costruzione di creatività e resilienza, è promozione di trasformazione e di fiducia. Un compito che appartiene trasversalmente a tutti, e che è certamente urgente per ciascuno.

La partecipazione di DoRS – dichiara Claudio Tortone – al Forum risponde alla visione e alla mission del nostro di intendere la funzione di documentazione al servizio di quanti si interessano e lavorano per la salute e il benessere dei piemontesi, e non solo... Riconoscere e valorizzare le tante esperienze e i molteplici e differenti saperi, presenti e vivi in un Piemonte che viene riconosciuto ormai come laboratorio capace di coniugare arte, teatro e cultura anche in una prospettiva di imprenditività sociale oltre la storia di regione manifatturiera, è centrale per far maturare idee innovative per la salute e il benessere e per la cura.

Una valorizzazione che passa attraverso tre azioni di sostegno: documentazione, sostegno alle progettualità, comunicazione e marketing sociale. Nella documentazione abbiamo avuto modo di apprezzare e riscoprire la potenza e la potenzialità, nella nostra regione, del teatro in relazione con il benessere e la salute, chenasce dalle radici della nostra cultura e storia, pensiamo ai riti comunitari dionisiaci e alla funzione del teatro greco, e che recenti studi e ricerche confermano. Nella partecipazione al Forum e al Comitato abbiamo dato un apporto progettuale e di accompagnamento tra pari, cercando di valorizzare, in termini documentativi e comunicativi, le tante ricchezze di saperi e esperienze. Abbiamo creato un’area focus dedicata ai processi partecipativi e di empowerment, che inauguriamo in questo mese, e abbiamo dedicato uno spazio a ‘Teatro e Salute’, integrato con il resto dell’area, per sottolineare la valenza rigeneratrice di questo approccio alla vita dell’uomo, che offre possibilità di conoscenza di se stessi in relazione con gli altri e con i tanti mondi presenti nei contesti in cui viviamo e che sono in piena trasformazione... luoghi che hanno bisogno della salute e del benessere quali valori e risorse per i singoli e le comunità locali. Sono mondi in pieno fermento e vitalità, sconosciuta ai media ufficiali, ma che stanno segnando i passi di una possibile rivoluzione dolce, come dicevamo in occasione del Forum TSB, tutti da scoprire, ascoltare, documentare e valorizzare....

Claudio Tortone, Dors;

Alessandra Rossi Ghiglione SCT Center-Master di Teatro Sociale e di Comunità dell'Università di Torino;

Maria Grazia Tomaciello, ASL CN1 e Comitato Tecnico Inter-Istituzionale C

 

È disponibile il video che documenta il confronto, le esperienze laboratoriali e le prospettive su “La salute: rito e bene comune che nutre le persone e il capitale sociale”, tema centrale del Forum TSB. All’ideazione e realizzazione del Forum hanno contribuito l’ASL CN1 e il Comitato Tecnico Inter-Istituzionale Cuneese Teatro e Salute, il SCT Center-Master di Teatro Sociale e di Comunità dell'Università di Torino e DoRS Regione Piemonte.

Rivolgiamo un ringraziamento particolare a Filippo Angelone, photographer, che ha curato con passione, professionalità e gratuità la realizzazione del video.

Link per il video: https://www.youtube.com/watch?v=p5zhNYyn0no#t=764

Fonte: Newsletter Dors num. 11 del 21/05/2014  www.dors.it

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------