Nel 2014 è stato attivato il progetto Una casa per un po’, i cui locali verranno inaugurata a settembre!
Una casa per un po’ è un progetto innovativo nel panorama della psichiatria, in particolare di quella vercellese. Secondo il principio del fare assieme siamo fermamente convinti che la cura del disagio psichico non possa essere considerato un mero atto tecnico ma debba essere prima di tutto affrontata a livello della comunità.
A chi è rivolto il progetto?
Una casa per un po’… di gente che potrà avvicinarsi al mondo della sofferenza mentale, informarsi sull’argomento per interesse o curiosità, ricevere ascolto o suggerimenti per se stesso o per un proprio familiare, senza doversi recare in una struttura sanitaria ancora troppo spesso vista con un alone negativo, fonte di pregiudizi, etichette e vergogna. La casa diventerà un luogo ben accessibile e dall’immagine positiva che sarà utilizzato per momenti pubblici di informazione e socializzazione: saranno organizzate serate di riflessione, dibattiti, proiezioni di film a tema e momenti di convivialità.
Una casa per un po’… di ore, quando ci si sente soli, si potrà trovare uno spazio comunedove incontrarsi per passare parte della propria giornata insieme agli abitanti, i volontari dell’Associazione e agli altri amici: usufruire della cucina, della televisione, della biblioteca, dei giochi da tavolo, del punto internet e di tutto quello che sarà messo a disposizione dall’Associazione.
Una casa per un po’… di giorni, come spazio di “pronta accoglienza” per periodi di tempo che vanno dal weekend a massimo 3 mesi, rivolto a persone che a causa del loro disagio psichico necessitino di un momento di serenità, sicurezza e allontanamento da un contesto sociale fonte di stress. Una zona della casa potrà essere utilizzata in alternativa ai ricoveri nelle strutture sanitarie, quando non strettamente necessario, riducendo in questo modo i sentimenti di inadeguatezza e vergogna che il ricorso a queste può generare nei pazienti.
Una casa per un po’… di mesi, rivolta a coloro che, con storia di disagio psichico in fase avanzata del percorso riabilitativo, vogliano sperimentarsi in un percorso di autonomia abitativa partecipata. Alcune persone vivranno per un periodo di tempo medio-lungo offrendo la loro disponibilità a prendersi cura della casa, supportati dai volontari dell’Associazione. Il loro percorso si interromperà quando si sentiranno finalmente pronti per lasciare l’appartamento e passare ad una soluzione abitativa completamente autonoma.
Il progetto è realizzato con il contributo del Fondo Speciale per il Volontariato in Piemonte – Centro di Servizio di Vercelli e vede la collaborazione del Comune d Vercelli, del Dipartimento delle Dipendenze, Salute Mentale e Psicologia dell’ASL VCe delle associazioni La Voce, Chesterton onlus, Amici della Via Francigena e PGS Decathlon.
DiAPsi Vercelli
Fonte: www.diapsivercelli.it
Scrivi commento
Nina Anastasio (domenica, 22 gennaio 2017 00:02)
Please let me know if you're looking for a author for your site. You have some really good posts and I feel I would be a good asset. If you ever want to take some of the load off, I'd love to write some material for your blog in exchange for a link back to mine. Please send me an e-mail if interested. Many thanks!
Warner Castillo (domenica, 22 gennaio 2017 03:05)
I think that what you published made a lot of sense. However, what about this? suppose you wrote a catchier title? I ain't saying your content is not solid., however what if you added a title that makes people desire more? I mean %BLOG_TITLE% is kinda vanilla. You might look at Yahoo's home page and note how they create post titles to get people interested. You might add a video or a pic or two to get people excited about everything've got to say. In my opinion, it could bring your posts a little bit more interesting.
Annette Sharrow (domenica, 22 gennaio 2017 12:52)
I was able to find good advice from your content.