"BASTAAAAAAA"

Eccoci qua, ancora una volta per raccontare i miei vissuti durante la preparazione di questo mio quadro.

Vi ricordate del buon vecchio libro Cuore??? Chissà se la nuova generazione avrà mai questa gioia di leggerlo.

Intanto se osservate sulla sinistra, ci sono dei ritagli che ricordano proprio quei tempi, forse avevo anche io una maestra così in prima elementare.

Partiamo col dire che anche questo quadro può avere due visioni.

Il diritto di tutti, e dico tutti, i bambini di andare a scuola. Che bello poi il ritorno a casa, quando non esistevano i computer, i telefonini! Noi tutti, e parlo della mia generazione, siamo andati a scuola benissimo senza entrambe le cose; diciamolo pure i tempi sono cambiati ma, in meglio o in peggio? ... lasciamo perdere non mettiamoci a fare i moralisti.

Come dicevo la scuola è un diritto di ogni bambino, maschio o femmina, ricco o povero, bianco o nero.Eppure basta soffermarsi un attimo e pensare ... quanti bambini non vanno a scuola e i media mica c'è lo raccontano nei telegiornali. Fa più notizia la ragazzina tredicenne con il cellulare (gran brutta storia anche questa) ripetuta per giorni e giorni, all'infinito, arricchendo il tutto di particolari, veri o falsi per dare modo di emulare.Scusate la parentesi, polemica.

In basso a sinistra c'è un talebano, simbolo estremo del proibizionismo, e nel centro questo piccolino che si tappa le orecchie: a cosa starà cercando di sfuggire? Al rumore della guerra? Diciamo pure alla paura, oppure alle grida di un qualsiasi soldato dalla parte dei buoni, o dei cattivi? Piccolo, potessi stringerti e farti sentire il rumore del "SILENZIO"e poi mandarti a scuola e sentire la voce di una tenera maestra che ti insegna a leggere e scrivere!Passiamo al significato più profondo, forse quello che vedo solo io. L'immagine suprema della maestra, ho già detto  delle vecchie maestre, ma forse solo nel mio immaginario esistevano. Quando andavo a scuola io si vestivano così?

E neanche noi, potevamo mica assomigliare a quei bimbi? Qui entrano secondo me i sogni? I sogni si fanno da bambine, dove le donne indossano abiti lunghi e odorosi, tutte perfettamente magre, le bimbe con il fiocchetto in testa, anche loro vestite magnificamente ... e magre!!!

Insomma io mi chiedo: se non vediamo un quadro di "Botero" non esistono persone grasse? Anche in un quadro popolare  sono tutte perfette, in linea con quelli che sono i canoni della bellezza, magre, possibilmente bionde ...

In basso come dicevo prima, il proibizionismo assoluto, i talebani, dove la donna non viene neanche considerata, quasi sempre subisce violenze fisiche e mentali.  A dire il vero alcuni popoli preferiscono la donna un po' più in carne, ma anche lì tutti i canoni sono da rispettare.

Le donne non hanno diritti, se non quello di crescere dei figli maschi; che tristezza!!!!!

....... E quel bimbo????? Oserei dire che sono io, che grido bastaaaaaaa!!!!!!!!! non voglio più sentire, niente e nessuno "LASCIATEMI STARE" nel mio silenzio.

 

Sebj

MenteInPace, Cuneo

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------