ODE ALL'OSTU

Ci siamo stati alla Osteria del Sorriso in frazione Morra di Villar San Costanzo e ne abbiamo avuto un’ottima impressione. Per questo propongo questo articolo di Paola Gula tratto dalla rubrica “Peccati di…Gula” su Targatocn.it.

 

Gianfranco Conforti, MenteInPace Cuneo

 

A Villar San Costanzo l'Osteria del Sorriso serve in tavola profumi e sapori che non dobbiamo dimenticare.

 

Se è la prima impressione quella che conta, appena entrati all’Osteria del Sorriso di Villar San Costanzo non vorrete più uscire.

Profumo di “ostu” . L’avete mai sentito?

Per chi non fosse così fortunato provo a descriverlo: si tratta di una sensazione fatta di casa, composta dall’abbraccio del calore delle pentole che bollono sul fuoco, aggiunto allo sfrigolio del soffritto prima che diventi ragù con un pizzico di sentore di buon vino rosso, il tutto condito con erbe aromatiche raccolte nell’orto e un po’ di aglio.

Il nome è più che azzeccato: siete accolti dal sorriso contagioso di Cristina Raffetto, dottoressa in scienze naturali e guida naturalistica che, con i genitori, nei mesi scorsi ha rilevato questo localino. Arriva subito una terrina piena si peperoni al forno. Buoni come solo quelli di mia mamma …. E non vi dico le “anciue al vert”. Straordinarie!

Pane del forno a legna, peperoni, acciughe e la superba Barbera d’Asti di Pico Macario. Si può andare avanti per ore senza smettere. E così avrei fatto, se non fosse arrivata sul tavolo un’altra sorpresa. I tajarin al ragù decisamente gustosi, ma i ravioli ris e coj sono i migliori che io abbia mai assaggiato. Più tardi mi hanno spiegato che il cavolo arriva da un agricoltore che coltiva gli ortaggi secondo le regole della bio dinamica. Sarà quello? Non saprei. Certo ancora una volta dimostriamo che la cura nella scelta delle materie prime è fondamentale.

Ci sono tanti piccoli locali che vogliono fare l’osteria, ma senza riuscirci. Manca lo spirito giusto. Dopo i primi successi iniziano a darsi arie da ristorante stellato: cambiano i piatti, le posate, lo stile di servizio, le ricette. Soprattutto dimenticano l’essenza del  loro mestiere: la semplicità. È un mestiere che bisogna saper fare e a fine serata davanti a un delizioso semi freddo allo zabajone ho scoperto l’arcano. Il padre di Cristina ha in se’ i geni dell’oste. La sua famiglia ha gestito per anni la Barra di Ferro di Caraglio e, anche se oggi la sua professione è diversa, si percepiscono i suoi talenti mentre si aggira tra i tavoli. Simpatico e ciarliero. La mamma, la signora Janine porta un tocco di Provenza e grazia nel loro piccolo mondo.

Forse non sarei mai entrata se non me lo avesse consigliato un amico che l’oste lo ha fatto a lungo e rimane ancora il migliore, anche se ha lasciato il suo ristorante da qualche anno. Lui sì che sa riconoscere i propri simili e i suoi consigli sono preziosi. Sempre. Grazie Felice Bruno!

 

Paola Gula

 

Fonte: www.targatocn.it

Link: http://www.targatocn.it/2012/10/13/sommario/monregalese/leggi-notizia/argomenti/peccati-di-gula/articolo/ode-allostu.html

 

Contatti:
Osteria del Sorriso di Raffetto Cristina
Piazza Armando Diaz 3
12020 Villar San Costanzo - Frazione Morra Cuneo
Telefono: +39 0171 90 22 19
Cellulare: +39 346 84 26154

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------