DALLA 181 ALLA 2233 PER CONTINUARE IL CAMMINO

L’appuntamento annuale de Le Parole Ritrovate di quest’anno, che si terrà come di consueto a Trento dal 9 all’11 Ottobre prossimi ed a cui MenteInPace parteciperà con un pullman e circa trenta persone della Provincia Granda, vedrà senz’altro l’attenzione soffermarsi non solo sulle testimonianze e sulle relazioni inerenti percorsi di malattia mentale, di cura e di guarigione ma anche certamente sulla proposta di legge che ora porta il numero 2233.

L’anno scorso all’incontro delle Parole Ritrovate si era nel bel mezzo della raccolta firme per la proposta di legge di iniziativa popolare che portava il numero simbolico 181, per rimarcare che voleva continuare il cammino della legge 180 o riforma psichiatrica che, nel lontano 1978, chiuse i manicomi.

Come si sa, pur avendo raggiunto un numero significativo di firme (circa 40.000), non fu raggiunto il numero minimo richiesto di 50.000. Grazie però all’interessamento di alcuni parlamentari è stata avanzata una proposta di legge che ha come primo firmatario Ezio Primo Casati (del PD) oltre a Pierpaolo Vargiu Presidente della XII Commissione Affari Sociali (Scelta Civica per l’Italia) in cui è in discussione.

Io penso che ciò rappresenti un passo in avanti, perché di solito le proposte d’iniziativa popolare non hanno mai avuto vita facile (difatti è stata proposta una modifica che, se da un lato triplica il numero di firme necessarie, dall’altro obbliga le Camere dei Deputati e del Senato ad analizzarle in tempi stabiliti).

Ma il cammino della 2233 non può e non deve dipendere, d’ora in avanti, solo dai lavori parlamentari, visti i gravi problemi che sono in agenda degli organi deliberativi. Dovremo continuare a parlare di questa legge che punta al coinvolgimento paritario di utenti, operatori, familiari e cittadini nella gestione della salute mentale uniformando il livello qualitativo delle cure in continuità con la legge 180. Legge che, come afferma Franca Ongaro Basaglia “è stata attuata solo nei luoghi in cui c’è stata la volontà politica e tecnica di creare i servizi”1. Infatti si rese necessario, a soli nove anni dalla promulgazione della legge 180 e cioè nel 1987, presentare un primo disegno di legge di attuazione della riforma Basaglia da parte del gruppo parlamentare della Sinistra Indipendente (di cui la moglie di Basaglia faceva parte).

Al momento in cui scrivo si ha notizia di prossimi incontri di presentazione a Salò (BS), Siena, Prato, Milano e Roma. Anche a Cuneo organizzeremo un incontro che si terrà probabilmente a novembre (in data ancora da definire).

Penso che potrebbe essere utile riprendere una raccolta di firme di appoggio al testo legislativo in questione, da attuare come pressione e sensibilizzazione nei confronti dei parlamentari. Una raccolta di firme che non avrebbe più i vincoli burocratici (soprattutto per quanto riguarda la convalida ex-post) della precedente e che potrebbe essere organizzata nelle realtà disponibili e più organizzate ma anche, in forma più agile ed al passo con i tempi, per via telematica, sui siti web delle Parole Ritrovate e di tutte le Associazioni che appoggiano l’iniziativa, come anche e sicuramente con una cassa di risonanza maggiore, sui siti della UISP (che ha appoggiato la legge a livello nazionale) o dell’Associazione Italiana Cultura e Sport (visto che il Presidente Bruno Molea è firmatario).

Comunque sia è bene che si continui a parlare di questa legge, che rappresenterebbe sicuramente un passo in avanti per migliorare il livello qualitativo delle cure in linea con una cultura non emarginante/segregante ma invece più coinvolgente e riabilitante, sia sotto il punto di vista clinico che sociale.

 

Gianfranco Conforti

MenteInPace Cuneo

 

1 – Basaglia Franco (a cura di), Che cos’è la psichiatria?, Baldini & Castoldi, Milano, 1997, pag. 7;

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------