FARE e PENSARE In MONTAGNATERAPIA Sentieri di salute

Riceviamo alla nostra casella di posta elettronica menteinpace@libero.it e volentieri pubblichiamo.

 

L'ASL CN1 ha il piacere di ospitare il IV Convegno Nazionale

FARE e PENSARE in MONTAGNATERAPIA

Sentieri di salute

che si terrà presso il

Centro Congressi della Provincia di Cuneo

nei giorni 9, 10 e 11 ottobre 2014.

 

OBIETTIVI

Da anni ormai esiste sul Territorio Nazionale una real­tà che si ritrova nel comune interesse dell’utilizzo della Montagna come elemento di benessere ma soprattutto di cura per tutta una serie di disagi e fanno capo a quel­la che comunemente viene ormai definita “Montagna Terapia”.

Si sono sviluppati, in tutta Italia, Gruppi che vogliono condividere il loro modo di vivere la Montagna, di fre­quentarla per star meglio, per imparare ad affrontare i loro problemi, per ritrovare le loro capacità, per miglio­rarsi, per curarsi. Stiamo parlando di persone con disagi mentali, difficoltà fisiche, disturbi della visione, percorsi di vita attraversati da dipendenze da sostanze psicotrope.

In questa avventura si sono impegnati Medici, Sociologi, Antropologi, Operatori Sanitari (Infermieri ed Educatori), Volontari, Soci CAI, Istruttori e/o Guide Alpine, Accom­pagnatori Naturalistici.

Con cadenza biennale viene organizzato un Conve­gno Nazionale sia per fare il punto della situazione e per condividere nuove esperienze, sia per promuovere nuovi stimoli, nuovi saperi, nuovi agire.

 

Cordiali saluti

SSD Formazione 
ASL CN1
Tel 0171.450.292  

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

S. Audisio, M. Piasco

Centro Diurno DSM ASL CN1 tel. 0171 450123

C. Mandrile

SERD ASL CN1

tel. 0171450428

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Venetta Kist (martedì, 31 gennaio 2017 18:12)


    Whoa! This blog looks exactly like my old one! It's on a completely different subject but it has pretty much the same layout and design. Wonderful choice of colors!

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.883

Dati aggiornati al 19-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------