|
Con tempo instabile, che andava e veniva, siamo partiti dal Parco “La Pinetina” di Cuneo nel primo pomeriggio, intorno alle 14,30, con tre macchine disponibili per andare a visitare, diviso in due tronconi, un percorso itinerante che riguarda la storia del lupo in tutte le sue espressioni.
All’ingresso abbiamo trovato una signora del Centro Faunistico “Uomini e lupi” di Entracque che ha spiegato le modalità della visita. L’altra signora, che ha girato il documentario, è una grande appassionata di video e animali. Queste due passioni le hanno permesso, nel corso del tempo, di sentir parlare del lupo Ligabue* e quindi ha cercato in tutti i modi di incontrarlo, anche solo per un breve momento. Tutto questo anche grazie all’aiuto personale e telefonico di un suo amico, con il quale ha intrapreso la ricerca.
Vi dirò solo che l’incontro c’è stato, breve e molto intenso, pieno d’emozione. Alcuni particolari e la fine di questo lupo sta a voi scoprirlo perché non potete mancare a questi due appuntamenti, questi due luoghi in cui si divide il Centro Faunistico di Entracque.
Il personale è stato molto gentile con noi e il pomeriggio è passato in modo calmo e lieto. Vista una leggera stanchezza mentale siamo andati a fare un mini relax, molto opportuno, scambiandoci le prime sensazioni.
Dopo di che la maggior parte di noi penso abbia avuto un bel ricordo del posto e delle persone che gli hanno tenuto compagnia.
Roberto Pacifico, MenteInPace Cuneo
*Ligabue è un lupo nato nei dintorni di Modena, ferito in un incidente, curato e rilasciato con un radiocollare e del quale seguirono le tracce per un po’ di tempo. Ligabue arrivò poi nel suo vagabondare su queste montagne, tra il 2004 ed il 2005.
Scrivi commento