I rappresentanti del Sottogruppo di lavoro espongono l’evoluzione di alcuni progetti portati avanti dal Tavolo del FAREASSIEME.
Il Tavolo si è ritrovato presso il Centro Diurno di Cuneo in orario preserale mediamente ogni 2 mesi a partire dal 7 dicembre 2012 fino ad oggi con una partecipazione abbastanza costante che in quest’ultimo anno si è anche allargata a tutto il DSM (Dipartimento di Salute Mentale) della provincia.
Uno dei progetti del Tavolo ha portato al finanziamento da parte della Fondazione CRC e Ass, MenteInPace di Borse Lavoro per 6 utenti usciti con successo dai Corsi Aiuto Cuoco e Aree Verdi 2013/2014 a cura di ASLCN1 ed ENAIP (tot 14.500 euro di cui 10 a carico della Fondazione).
Il Tavolo ha inoltre favorito e gestito molte attività legate al tempo libero, weekend e altre iniziative con un incontro specifico su invito dei Gruppi di Fossano svoltosi a maggio u.s.
Il Tavolo ha deciso di affrontare anche alcuni aspetti istituzionali delegando questo approfondimento ad un Sottogruppo che al momento si è riunito 3 volte elaborando le seguenti proposte:
- percorso formativo ECM per operatori, aperto anche a Famigliari e Volontari da svolgersi nel programma della formazione aziendale nella primavera 2015 con 3 incontri con il dr, Renzo De Stefani e collaboratori sul Fareassieme/UFE.
- Proposte derivanti dai Gruppi dei Famigliari per una analisi in positivo e in negativo del modello operativo del DSM (si stanno valutando le modalità, questionari ecc) al fine di arrivare alla formulazione di richieste o proposte da sottoporre al Direttore di Dipartimento.
DaI Gruppo di Fossano-Savigliano emerge inoltre la richiesta di valutare la fattibilità di attivazione di un “punto di ascolto” gestito dal gruppo dei Famigliari all’interno del CSM (la Coordinatrice Focardi è disponibile a seguire questo aspetto).
Il Direttore del Dipartimento dott. Risso esprime la disponibilità ad un successivo incontro per approfondire questi argomenti, ribadendo l’importanza del coinvolgimento delle Famiglie nel percorso terapeutico come espresso anche nel PANS (Piano di Azione Nazionale per la Salute Mentale) che parla chiaramente di “estrema attenzione” a questi aspetti ed al livello di soddisfazione in ambito della Salute Mentale.
Si è svolto inoltre un incontro mercoledì 24 settembre 2014 ore 16 anche con il dott.Milordini (direttore del CSM di Savigliano).
Mario Piasco
MenteInPace, Cuneo
Scrivi commento