LEA e “LONG TERM CARE”

Come ottenere l’assistenza a lungo termine prevista dai Lea, Livelli essenziali di assistenza socio-sanitaria

 

Riceviamo alla casella menteinpace@libero.ite volentieri pubblichiamo.

 

Forum Non Autosufficienza - VI edizione 
Bologna, 19-20 novembre 2014

CENTRO CONGRESSI SAVOIA HOTEL REGENCY - Via del Pilastro 2

 INVITO A PARTECIPARE AL GRUPPO DI LAVORO DI 
Giovedì, 20 novembre 2014   Ore 14,30 – 18,00

 

Presentazione    -   La vigente legislazione sui Lea è in grado di assicurare le Long terme care. Per ottenere risultati concreti è tuttavia indispensabile attuare alcune strategie per ottimizzare le risorse sanitarie e, nel contempo, assicurare le prestazioni Lea agli utenti. Sarà presentata una proposta che ha lo scopo di implementare in primo luogo  le cure domiciliari. L’obiettivo è indicare ai partecipanti percorsi praticabili sulla base di esperienze già in atto da anni. 

Destinatari   -   Le tematiche affrontate nel gruppo di lavoro sono di interesse per amministratori pubblici, dirigenti e/o coordinatori del settore sanitario e socio-sanitario, assistenti sociali,  gestori privati, nonché per organizzazioni sindacali dei pensionati, associazioni di volontariato che operano in ospedale, Rsa o al domicilio, di malati non autosufficienti, associazioni di tutela dei malati di Alzheimer o con altre forme di demenza; associazioni di promozione sociale e patronati,  gruppi di volontariato parrocchiali e centri di ascolto Caritas, gruppi di auto e mutuo aiuto di familiari, caffè Alzheimer. 

PROGRAMMA 

Ore 14.30 – Inizio dei lavori

Modera e introduce  -   Maria Grazia Breda, Fondazione promozione sociale onlus

ESPERIENZE E PROPOSTE
“Il ruolo degli enti gestori dei servizi socio-assistenziali per una corretta attuazione dei Lea (rapporti con Sindaci, Asl, cittadini)”
Mauro Perino, Direttore Consorzio socio-assistenziale Cisap Collegno-Grugliasco (To) 

“L’attività di difesa dei casi individuali in base alle norme sui Lea: il diritto a opporsi alle dimissioni da ospedali e/o case di cura private convenzionate fino all’erogazione del ricovero in Rsa con quota sanitaria a carico dell’Asl”
Giuseppe Marco, Spi-Cgil Lega2 di Torino

Ore 17.00 – Dibattito e conclusione dei lavori

Per ulteriori informazioni e iscrizioni http://www.nonautosufficienza.it

Fondazione Promozione Sociale – Torino

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------