Come ottenere l’assistenza a lungo termine prevista dai Lea, Livelli essenziali di assistenza socio-sanitaria
Riceviamo alla casella menteinpace@libero.ite volentieri pubblichiamo.
Forum Non
Autosufficienza - VI
edizione
Bologna, 19-20
novembre 2014
CENTRO CONGRESSI SAVOIA HOTEL REGENCY - Via del Pilastro 2
INVITO A PARTECIPARE AL GRUPPO
DI LAVORO DI
Giovedì, 20 novembre
2014 Ore
14,30 – 18,00
Presentazione - La vigente legislazione sui Lea è in grado di assicurare le Long terme care. Per ottenere risultati concreti è tuttavia indispensabile attuare alcune strategie per ottimizzare le risorse sanitarie e, nel contempo, assicurare le prestazioni Lea agli utenti. Sarà presentata una proposta che ha lo scopo di implementare in primo luogo le cure domiciliari. L’obiettivo è indicare ai partecipanti percorsi praticabili sulla base di esperienze già in atto da anni.
Destinatari - Le tematiche affrontate nel gruppo di lavoro sono di interesse per amministratori pubblici, dirigenti e/o coordinatori del settore sanitario e socio-sanitario, assistenti sociali, gestori privati, nonché per organizzazioni sindacali dei pensionati, associazioni di volontariato che operano in ospedale, Rsa o al domicilio, di malati non autosufficienti, associazioni di tutela dei malati di Alzheimer o con altre forme di demenza; associazioni di promozione sociale e patronati, gruppi di volontariato parrocchiali e centri di ascolto Caritas, gruppi di auto e mutuo aiuto di familiari, caffè Alzheimer.
PROGRAMMA
Ore 14.30 – Inizio dei lavori
Modera e introduce - Maria Grazia Breda, Fondazione promozione sociale onlus
ESPERIENZE E PROPOSTE
“Il ruolo degli enti gestori dei servizi socio-assistenziali per una corretta attuazione dei Lea (rapporti con Sindaci, Asl, cittadini)”
Mauro Perino, Direttore Consorzio socio-assistenziale Cisap Collegno-Grugliasco (To)
“L’attività di difesa dei casi individuali in base alle norme sui Lea: il diritto a opporsi alle dimissioni da
ospedali e/o case di cura private convenzionate fino all’erogazione del ricovero in Rsa con quota sanitaria a carico dell’Asl”
Giuseppe Marco, Spi-Cgil Lega2 di Torino
Ore 17.00 – Dibattito e conclusione dei lavori
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: http://www.nonautosufficienza.it
Fondazione Promozione Sociale – Torino
Scrivi commento