PERCHÉ SUCCEDE?

Anche oggi avrei voglia di fuggire, dove non lo so, pur di potermi nascondere da tutti e da tutto.

Questo è un malessere che mi accompagna da sempre.

Sin dalla prima infanzia, quando abitavo con nonna, appena possibile scappavo, camminavo tanto per arrivare da un agglomerato di case, dove c’erano altri bambini e mi fermavo anche per parecchi giorni.

Questa è una delle cause per cui a sei anni ero in Istituto. Ma i muri dell’Istituto non erano così invalicabili ed allora cominciai a fuggire anche da lì, per andare da mia mamma che era a servizio. Naturalmente venivo subito riportata indietro e lì subivo tutti i castighi del caso. Però ero riuscita ad evadere. Che vittoria!

Anche da ragazza (abitavo a Genova), di tanto in tanto, sentivo il desiderio di andare, mi accontentavo di passare qualche giorno con nonna a Mondovì.

Crescendo, l’esigenza di libertà si fece più attanagliante e allora via da casa, dal dovere, da tutti, per un lungo periodo.

Ahimè! Il destino volle che tornassi sui miei passi dopo qualche anno, incinta e il capo cosparso di cenere. Da allora non fui più una brava persona, ma la pecora nera da lasciare fuori da ogni ricorrenza familiare.

Mi sposai, divenni mamma di tre bimbi, ma il desiderio di fuggire era sempre lì, pronto a dire “Vai!”. Non potevo andare lasciando i bambini.

Però ci pensò il corpo ad aiutarmi. Ecco arrivare una bella e grande orticaria, della quale i medici in 20 anni, non hanno capito la causa.

Che bello, 2 o 3 volte all’anno, venivo ricoverata e lì stavo bene. La mia fuga da casa era giustificata e capita.

Quando pensavo al futuro, all’età della pensione, pensavo al mare e di fare una vita solitaria, quasi come una barbona, senza doveri o regole che potessero opprimermi.

Tutto ciò non è avvenuto, ma anche oggi mi sento stretta in una morsa, legata e mi manca il respiro.

Anche nei sogni della notte, è ricorrente che io cammini per strade sconosciute, stazioni, treni, autobus, senza meta. Voglio tornare a casa, ma continuo a perdermi.

 

 

Carmen Ceravolo

 

Gruppo di Scrittura Creativa Uriel, Cuneo

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------