RIFORMA DEL TERZO SETTORE presentato il disegno di legge delega

 

Al termine della consultazione pubblica è stato presentato dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, e dal Sottosegretario Luigi Bobba, il Disegno di legge delega per la riforma del Terzo Settore, dell'impresa sociale per la disciplina del Servizio civile universale.

Il testo non presenta novità o modifiche sostanziali rispetto a quanto premesso dalle linee guida del Governo e dalle anticipazioni diffuse nelle scorse settimane.
Semplificare e innovare sono i due criteri che hanno guidato il Governo nella definizione del testo, con l'obiettivo di favorire il più possibile la capacità dei cittadini attivi di associarsi per essere parte attiva nello sviluppo sociale ed economico del paese.
Tuttavia è necessario sottolineare che al momento la copertura economica è prevista solo per l'impresa sociale, rispetto al quale il Ddl prevede l'istituzione di un fondo di 50 milioni di euro.

Tra le priorità evidenziate nel Ddl la necessità di riconoscere e favorire le iniziative economiche private  per la produzione e lo scambio di beni o servizi di utilità sociale;  il riordino del sistema di registrazione degli enti attraverso la previsione di un registro unico del Terzo settore;  definizione degli ambiti di intervento e le attività solidaristiche che caratterizzano gli enti di terzo settore e la semplificazione delle procedure per il riconoscimento della personalità giuridica degli enti.

 

Attività di volontariato e di promozione sociale

 

Per il sistema dei Centri di Servizio restano invariate le indicazioni già anticipate nelle scorse settimane dal Governo: il Ddl prevede la "revisione e promozione del sistema dei Centri di servizio per il volontariato e riordino delle modalità di riconoscimento e di controllo degli stessi".

Il Ddl prevede inoltre l'armonizzazione delle diverse discipline vigenti in materia di volontariato e di promozione sociale; la promozione della cultura del volontariato fra i giovani, a partire dalle scuole; il riconoscimento delle reti associative di II livello; la revisione e la razionalizzazione degli Osservatori nazionali per il Volontariato.

Impresa sociale

 

Il capitolo sull'impresa sociale contiene alcuni fra i più importanti elementi di novità di questo disegno di legge. La normativa prevede in primo luogo la previsione dei criteri di attribuzione per la qualifica di impresa sociale. È previsto inoltre l'ampliamento dei settori di attività di utilità sociale e l'individuazione dei limiti di compatibilità con lo svolgimento di attività commerciali diverse da quelle di utilità sociale; il Ddl inoltre disciplina i criteri per l'attribuzione della qualifica di impresa sociale anche alle cooperative sociali e ai loro consorzi. Si tratta inoltre dell'unico capitolo rispetto al quale il disegno di legge prevede uno stanziamento certo di 50milioni "per un fondo rotativo destinato a finanziare a condizioni agevolate gli investimenti in beni materiali e immateriali".

 

Servizio civile universale

 

35 mila giovani già da quest'anno ma l'obiettivo è quello di raggiungere 100 mila nel 2017. Il disegno di legge introduce il servizio civile universale " finalizzato alla difesa non armata attraverso modalità rivolte a promuovere attività di solidarietà, inclusione sociale, cittadinanza attiva, tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale della nazione, sviluppo della cultura dell'innovazione e della legalità nonché a realizzare una effettiva cittadinanza europea e a favorire la pace tra i popoli". Tra le indicazioni il riconoscimento delle competenze acquisite con il servizio civile anche in ambito lavorativo oltre che la possibilità di estendere il periodo di servizio in modo da coniugare le finalità del servizio con le esigenze di vita e di lavoro dei giovani coinvolti; prevista infine la possibilità che il servizio sia prestato, in parte, in uno dei paesi dell'Unione europea nonché, per iniziative riconducibili alla promozione della pace e alla cooperazione allo sviluppo, anche nei paesi al di fuori dell'Unione europea.

Sul
 5 per mille il Ddl prevede la riforma strutturale dell'istituto ache se il passaggio sulla "determinazione di un limite di spesa in coerenza con le risorse disponibili" potrebbe lasciare spazio al mantenimento di eventuali tetti per il finanziamento.
Tra le misure previste anche la razionalizzazione e il controllo sugli oltre 44mila soggetti beneficiari e la semplificazione e accelerazione delle procedure per il calcolo e l'erogazione dei contributi.

In merito alla copertura finanziaria, oltre al fondo per le imprese sociali, non sono state definiti capitoli di spesa specifici, che saranno previsti con la legge di stabilità. Ora il testo, dopo la firma del Capo dello Stato, giungerà in Parlamento per l'approvazione definitiva, che dovrebbe avvenire entro la fine del 2014. Da quel momento, il governo avrà 12 mesi di tempo per l'adozione dei decreti legislativi che attueranno in concreto la riforma.

 

Fonte: www.csvnet.it

Link:

 

http://www.csvnet.it/notizie/le-notizie/istituzioni/1243-riforma-del-terzo-settore-presentato-il-disegno-di-legge-delega

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------