CONVEGNO SULLE VITTIME DI TRATTA E SFRUTTAMENTO SUL LAVORO

Riceviamo alla nostra casella di posta elettronica menteinpace@libero.it e volentieri pubblichiamo.

 

Le accoglienze al maschile

delle vittime di tratta e grave sfruttamento sui luoghi di lavoro

 

Torino, 10 dicembre 2014

Fabbrica delle e - Corso Trapani, 91 - 10141, Torino

 

Programma provvisorio

 

Ore 08,30 - Iscrizione partecipanti

 

Ore 09,00 - Il Progetto La legalità paga. Perché? Per chi? Come? Elementi normativi.

                   Ornella Obert, responsabile dello sportello giuridico Inti del Gruppo Abele

 

Ore 09,30 - Il fenomeno dello sfruttamento sui luoghi di lavoro. Problemi e prospettive.

                   Monsignor Giancarlo Perego, direttore della fondazione Migrantes

 

Ore 10,10 - Chi sono? Da dove vengono? Come vivono? Cosa chiedono gli uomini sfruttati sui

                    luoghi di lavoro? Da chi sono segnalati, intercettati, avvicinati? Elementi comuni 

                    emersi dalle esperienze in atto in Italia.

                    Simona Marchisella, Sportello di accoglienza Vittime di tratta del Gruppo Abele

 

Ore 10,40 - Intervallo

 

Ore 11,00 - Elementi da approfondire relativamente al fenomeno dello sfruttamento sui

                   luoghi di lavoro. Confronto tra sette esperienze che lavorano sul tema.

                   Realtà di Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana

 

Ore 13,00 - Pranzo

 

Ore 14,00 - Accogliere gli uomini vittime di tratta e grave sfruttamento sui luoghi di lavoro.

                   Come?  Dove? Con che metodo. Con quali strumenti? Con quali équipe di lavoro?

                   Elementi comuni delle esperienze in atto in Italia.

                   Simona Marchisella, Sportello accoglienza vittime di tratta del Gruppo Abele

 

Ore 14,30 - Elementi da approfondire relativamente al metodo di accoglienza degli uomini 

                   sfruttati  sui luoghi di lavoro. Confronto tra sette esperienze che lavorano sul tema.

                   Realtà di Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana

 

Ore 16,30 - Conclusioni

 

Conduce e conclude: Mirta Da  Pra Pocchiesa, giornalista, responsabile del Progetto Vittime del Gruppo Abele

 

 

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi a Cristina Garavoglia, Progetto Vittime - Corso Trapani, 95

 10141 Torino. Tel. 011 3841021, fax 011 3841025, mail pagineopp@gruppoabele.org

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Elizabet Luoma (domenica, 22 gennaio 2017 14:10)


    If you are going for most excellent contents like me, only pay a quick visit this web site all the time for the reason that it provides quality contents, thanks

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.087 Visitatori

1.680 Visite

aggiornato a

sabato 09/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------