DUE LIBRI PER CONOSCERE CAVALLERMAGGIORE

Riceviamo alla nostra casella di posta elettronica menteinpace@libero.it e volentieri pubblichiamo.

CAVALLERMAGGIORE CHIESE

Questo libro vuole essere (senza alcuna pretesa e nulla togliere alle edizioni storiche precedenti) un piccolo manuale per guidarci alla scoperta di tutte le Chiese ancora presenti sul territorio di Cavallermaggiore. Il libro corredato di foto, piantine, planimetrie, coordinate, documenti e informazioni utili per le visite ci consente di comprendere le radici della nostra comunità, della nostra terra e della nostra storia.

Sono 14 le Chiese che possiamo vedere nel concentrico cittadino e 15 le Chiese campestri sul territorio. In città troviamo le più grandi e le più ricche di quadri, pitture, statue, reliquie. Nel silenzio dei campi possiamo invece godere della pace, della sobrietà che queste emanano. Alcune di queste sono spettacolari e sconvolgenti come la Chiesa di Santa Croce. Altre sono molto antiche, come san Pietro, e nonostante il tempo implacabile e distruttivo dispensano ancora il profumo mistico di una religiosità genuina.

Vogliamo quindi dedicare questo libro a tutti gli abitanti di Cavallermaggiore, credenti o no, che vogliono pellegrinare nelle stanze di Dio alla ricerca delle nostre origini, viandanti nei campi dove hanno camminato i nostri padri per salvare la nostra memoria e non diventare una comunità smarrita.

Infine questo libro si prefigge due scopi: riscoprire la bellezza delle nostre chiese e promuovere il loro recupero attraverso un adeguato restauro.

 

IL SOLE SORGE, IL SOLE TRAMONTA…

Un libro curioso sulla vita di Cavallermaggiore del secolo scorso.

I ricordi svaniscono con noi. Ci sono cose della nostra infanzia e giovinezza che possono aiutare a vivere, facendoci sentire radicati in un contesto con tanto di Storia.

Queste pagine su Cavallermaggiore, scritte da don Piero Gallo, possono ricordare a chi legge, cose affini a quelle raccontate, ma possono sopratutto far sorridere. Ci sono piccoli e interessanti ritratti di persone e d'ambiente ai quali molti dei lettori potranno aggiungere particolari inediti e far proseguire il racconto.

 

Franco Luigi Carena

Cavallermaggiore

 

Cavallermaggiore Chiese

Domenico Racca, Enrico Gallo, Franco Luigi Carena,

Edizioni MILLE

prezzo di copertina: 19,50 euro

208 pagine con fotografie a colori, planimetrie, mappali

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------