I 25 anni dell’AVO-Onlus di Mondovì

Riceviamo alla nostra casella di posta elettronica menteinpace@libero.it e volentieri pubblichiamo.

 

L’Associazione Volontari Ospedalieri AVO-Onlus Mondovì con finalità socio-assistenziale ha compiuto quest’anno 25 anni di attività.

Nell’ambito di questa ricorrenza sono state previste attività di formazione e aggiornamento per i volontari, un nuovo corso per la promozione del volontariato e un ciclo di Incontri sulla Salute rivolti a tutta la cittadinanza monregalese.

Tali conferenze, in forma gratuita, sono state tenute dal personale medico in servizio presso l’ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì, nella sala conferenze del Comune di Mondovì, gentilmente concessa.

I temi presentati durante gli incontri  hanno trattato

  • Lunedì 20 ottobre – Medicina e Cardiologia – “Le malattie reumatiche e cardiocircolatorie”, con l’intervento della dr.ssa Gabriella Nallino, del dr. Matteo Manildo e della dr.ssa Maria Adelaide Giacosa.
  • Martedì 21 ottobre – Ginecologia e Pediatria – “Partorire e nascere a Mondovì”, con la presenza del dr. Andrea Bianciotto, della dr.ssa Alice Peroglio Carus e del dr. Livio Vivalda.
  • Venerdì 24 ottobre – Radiodiagnostica e Ortopedia – “La realtà attuale e i progetti per il futuro”, con la partecipazione dei dr. Augusto Scarrone e dr. Roberto Scagnelli.
  • Martedì 28 ottobre – DEA (Pronto Soccorso) – “Gestione dell’urgenza nel DEA di Primo livello”, con la partecipazione della dr.ssa Vera Bignone. Hanno fatto seguito Chirurgia e Urologia – “La chirurgia moderna nella nostra realtà”, con la presenza dei dr. Andrea Gattolin e dr. Maurizio Colombo.

 

La partecipazione cittadina alle conferenze è andata oltre le aspettative e l’interesse dimostrato con quesiti mirati e interessanti ha consolidato l’idea iniziale che è necessario portare conoscenza delle attività sanitarie presenti sul territorio al di fuori dei confini ospedalieri per poterne meglio usufruire e apprezzarne le nuove e aggiornate tecniche di cura.

Durante la settimana poi le volontarie AVO sono state presenti sulle piazze di Mondovì,  Ceva e San Michele , per promuovere l’associazione  offrendo vasetti di salvia perchè “Come la salvia è “medicamento” antico, così il Volontario è “farmaco” per la sofferenza e la solitudine”.

                                                                                             

Infine domenica 26 ottobre la giornata è stata dedicata ai Volontari, alla loro premiazione e formazione presso il salone Casa Regina Montis Regalis – Santuario di Vicoforte. Ai saluti delle autorità presenti: il vice Ministro alla Giustizia Enrico Costa, il consigliere della Provincia Rocco Pulitanò, i sindaci Stefano Viglione, Alfredo Vizio e Domenico Michelotti -- rispettivamente di Mondovì, Ceva e San Michele --, il direttore sanitario dell’ALS CN1 Gloria Chiozza e il vice presidente della fondazione CRC Guido Bessone, ha fatto seguito il presidente regionale dell’AVO Leonardo Patuano illustrando “L’era nuova dell’AVO”, mentre Lucetta Galfrè Billò è intervenuta in quanto prima presidente dell’AVO monregalese.

Ha concluso la prima parte dell’evento il saluto dell’attuale presidente Ester Chiapella che si è detta «soddisfatta della partecipazione, tanto a questa giornata quanto -- e soprattutto -- alle attività di assistenza durante tutto l’anno». A tutti i volontari è stata donata una stampa dell’autrice Teresita Terreno; è stato inoltre presentato il corso di formazione per nuovi volontari che sta avendo luogo nel mese di novembre e dicembre.

Il pomeriggio è proseguito poi con la premiazione dei Volontari, durante la quale i tre sindaci hanno premiato i propri concittadini e la lezione “Il Dipartimento di Salute Mentale e la collaborazione con le associazioni di volontariato” tenuta dal dott. Francesco Risso, direttore del Dipartimento e dal dott. Piercarlo Brunetti, coordinatore infermieristico.

Sono seguiti la Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. Pacomio e un animato e allegro incontro conviviale presso il ristorante “La Tavola del chiostro” rallegrato dalla musica di Adriano Bruno, Volontario e musico provetto.

 

A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri

Mondovì

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------