I 25 anni dell’AVO-Onlus di Mondovì

Riceviamo alla nostra casella di posta elettronica menteinpace@libero.it e volentieri pubblichiamo.

 

L’Associazione Volontari Ospedalieri AVO-Onlus Mondovì con finalità socio-assistenziale ha compiuto quest’anno 25 anni di attività.

Nell’ambito di questa ricorrenza sono state previste attività di formazione e aggiornamento per i volontari, un nuovo corso per la promozione del volontariato e un ciclo di Incontri sulla Salute rivolti a tutta la cittadinanza monregalese.

Tali conferenze, in forma gratuita, sono state tenute dal personale medico in servizio presso l’ospedale Regina Montis Regalis di Mondovì, nella sala conferenze del Comune di Mondovì, gentilmente concessa.

I temi presentati durante gli incontri  hanno trattato

  • Lunedì 20 ottobre – Medicina e Cardiologia – “Le malattie reumatiche e cardiocircolatorie”, con l’intervento della dr.ssa Gabriella Nallino, del dr. Matteo Manildo e della dr.ssa Maria Adelaide Giacosa.
  • Martedì 21 ottobre – Ginecologia e Pediatria – “Partorire e nascere a Mondovì”, con la presenza del dr. Andrea Bianciotto, della dr.ssa Alice Peroglio Carus e del dr. Livio Vivalda.
  • Venerdì 24 ottobre – Radiodiagnostica e Ortopedia – “La realtà attuale e i progetti per il futuro”, con la partecipazione dei dr. Augusto Scarrone e dr. Roberto Scagnelli.
  • Martedì 28 ottobre – DEA (Pronto Soccorso) – “Gestione dell’urgenza nel DEA di Primo livello”, con la partecipazione della dr.ssa Vera Bignone. Hanno fatto seguito Chirurgia e Urologia – “La chirurgia moderna nella nostra realtà”, con la presenza dei dr. Andrea Gattolin e dr. Maurizio Colombo.

 

La partecipazione cittadina alle conferenze è andata oltre le aspettative e l’interesse dimostrato con quesiti mirati e interessanti ha consolidato l’idea iniziale che è necessario portare conoscenza delle attività sanitarie presenti sul territorio al di fuori dei confini ospedalieri per poterne meglio usufruire e apprezzarne le nuove e aggiornate tecniche di cura.

Durante la settimana poi le volontarie AVO sono state presenti sulle piazze di Mondovì,  Ceva e San Michele , per promuovere l’associazione  offrendo vasetti di salvia perchè “Come la salvia è “medicamento” antico, così il Volontario è “farmaco” per la sofferenza e la solitudine”.

                                                                                             

Infine domenica 26 ottobre la giornata è stata dedicata ai Volontari, alla loro premiazione e formazione presso il salone Casa Regina Montis Regalis – Santuario di Vicoforte. Ai saluti delle autorità presenti: il vice Ministro alla Giustizia Enrico Costa, il consigliere della Provincia Rocco Pulitanò, i sindaci Stefano Viglione, Alfredo Vizio e Domenico Michelotti -- rispettivamente di Mondovì, Ceva e San Michele --, il direttore sanitario dell’ALS CN1 Gloria Chiozza e il vice presidente della fondazione CRC Guido Bessone, ha fatto seguito il presidente regionale dell’AVO Leonardo Patuano illustrando “L’era nuova dell’AVO”, mentre Lucetta Galfrè Billò è intervenuta in quanto prima presidente dell’AVO monregalese.

Ha concluso la prima parte dell’evento il saluto dell’attuale presidente Ester Chiapella che si è detta «soddisfatta della partecipazione, tanto a questa giornata quanto -- e soprattutto -- alle attività di assistenza durante tutto l’anno». A tutti i volontari è stata donata una stampa dell’autrice Teresita Terreno; è stato inoltre presentato il corso di formazione per nuovi volontari che sta avendo luogo nel mese di novembre e dicembre.

Il pomeriggio è proseguito poi con la premiazione dei Volontari, durante la quale i tre sindaci hanno premiato i propri concittadini e la lezione “Il Dipartimento di Salute Mentale e la collaborazione con le associazioni di volontariato” tenuta dal dott. Francesco Risso, direttore del Dipartimento e dal dott. Piercarlo Brunetti, coordinatore infermieristico.

Sono seguiti la Santa Messa celebrata dal Vescovo Mons. Pacomio e un animato e allegro incontro conviviale presso il ristorante “La Tavola del chiostro” rallegrato dalla musica di Adriano Bruno, Volontario e musico provetto.

 

A.V.O. Associazione Volontari Ospedalieri

Mondovì

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------