IL PROGETTO “MangiArti”

 

"A Cuni as mangia propri bin!"*

Amiamo il nostro lavoro, darvi da mangiare. 

Per noi è più di un lavoro. E' passione, è vita, è gioia. Per questo abbiamo deciso di unirci. Noi, ristoratori artigiani dell'altipiano di Cuneo. Ci siamo cercati, ci siamo conosciuti e ci siamo piaciuti!

Da questo nasce il progetto MangiArti.

Ci siamo dati delle regole che valorizzano il lavoro delle nostre mani: la pasta, il pane, i dolci fatti in casa, l'utilizzo di materie prime di altissima qualità, il desiderio di rappresentare al meglio il territorio, la serietà del nostro impegno.
Ci siamo dati un nome che unisce tutto questo: MangiArti.

Ognuno di noi, con le sue differenze, con le sue scelte originali e con i valori condivisi, ognuno con la sua impresa e le sue ambizioni.

Vogliamo portare gli amanti della buona tavola a Cuneo da tutto il mondo, vogliamo che siano accolti come si deve, come siamo capaci di farlo noi Cuneesi, orgogliosi della nostra Città.

Vogliamo che tutti a Cuneo sappiano che da noi si va sul sicuro, senza malizie

e senza inganni. Con la solidità che ci è tipica.

Vogliamo che tutti dicano che *"A Cuneo si mangia proprio bene!".

 

Fanno parte del progetto MangiArti:

Convivium – Via Medaglie d’Oro 12, 12100 Cuneo. Tel. 0171480132

e-mail: convivium.cn@gmail.com

Ristorante Torrismondi – Via Michele Coppino 33, 12100 Cuneo. Tel.0171.65515 – www.torrismondi.it

Osteria Due Grappoli – Via S. Croce 38, 12100 Cuneo. Tel.0171.698178 www.osteriaduegrappoli.it

Ristorante Lovera – Via Roma 37, 12100 Cuneo. Tel.0171.690429 www.palazzolovera.com

Osteria Senza Fretta – Via Dronero 3/bis, 12100 Cuneo. Tel.0171.489174 e-mail: osteriasenzafretta@yahoo.it

Ristorante 4 Ciance – Via Dronero 8/c, 12100 Cuneo. Tel.0171.489027 www.4cianceristorante.it

Ristorante S. Michele – Via Mondovì 2, 12100 Cuneo. Tel.0171.681962 www.ristorantesanmichele.it

Osteria della Chiocciola – Via Fossano 1, 12100 Cuneo. Tel.0171.66277 www.osteriadellachiocciola.it

Trattoria Roma – Via Roma 14, 12100 Cuneo. Tel.0171.791007

www.trattoriaroma.it

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------