PARI-A-PARI Corso di formazione per persone che soffrono di disagio psichico

Primi giorni d’estate. Potrei starmene in spiaggia, spaparanzato al sole, ogni tanto un tuffo in acqua per rinfrescarmi. Ma sono a Milano, seduto in una stanza di Progetto Itaca con altre nove persone: Cinzia, Giovanni, Guido, Andrea, Paola, Barbara e Marco, come me, sono qui per frequentare il Corso Peer to Peer; Elyse e Deanna, direttamente dall’America, saranno le nostre formatrici.

L’inesauribile Gughi (Ughetta Radice Fossati, Segretario Generale di Progetto Itaca, NdR) fa il suo ingresso per i saluti e gli auguri di rito, seguita a breve distanza da Angelica e Isabella, che saranno le nostre traduttrici simultanee inglese-italiano negli attimi di smarrimento.

Peer to Peer: Pari a Pari. Mi è sembrata subito un’ottima idea: persone che hanno sofferto o soffrono di disturbi psichici, ma in fase di equilibrio e recupero, aiutano chi è ancora in lotta con la depressione, l’ansia, gli attacchi di panico, il disturbo bipolare, la schizofrenia, ecc.

Si parte. Tante le barriere che potrebbero separarci: differenza di lingua, d’età, di vissuto, paura. Ma, più il tempo passa – tra una lezione, un esercizio e una pausa caffè –, più mi rendo conto che si sta creando, stiamo creando, un’armonia.

E tutti quelli che erano stati i miei timori prima della partenza scompaiono mentre riscopro il potere benefico dell’esprimersi in libertà, il senso di comunione interiore quando ci si ascolta e comprende, l’umanità che c’è in ognuno di noi.

Perché fuori da qui è tutto così difficile?

Non ho il tempo di darmi una risposta soddisfacente. Forse perché non c’è, forse perché è ora di andare a pranzo tutti insieme.

Quando torniamo, sto pensando che alla fine di questi tre giorni sarò anch’io un formatore e avrò il compito di trasmettere un po’ di forza, coraggio e speranza a persone che assomiglieranno al me stesso di qualche anno fa.

Allora nasce il desiderio che sia presto domani, non importa se la sveglia suonerà di nuovo alle sette.

E la spiaggia, il mare, il sole?

Possono aspettare.

 

Raffaele Sivolella

Napoli

PARI-A-PARI

Corso di formazione per persone che soffrono di disagio psichico

 

Caratteristiche del programma:

  • Gli insegnanti del corso non sono professionisti, ma “pari” che a loro volta hanno sofferto di disagio psichico e che hanno seguito una formazione specifica.
  • Il corso prevede 10 incontri, di 2 ore.
  • Il corso e il manuale fornito sono gratuiti.
  • Progetto Itaca ha avuto l’accreditamento dall’Associazione americana NAMI (National Alliance on Mental Illness) per realizzare in Italia il Corso Peer-to-Peer (Pari-a-Pari) www.nami.org.
  • Nel giugno 2014 a Milano si è svolto in lingua inglese il Corso di training, con due insegnanti americane, con l’obiettivo di preparare i formatori italiani.
  • La traduzione in italiano del manuale del corso è stata realizzata con la collaborazione dei Dipartimenti di Lingue e di Psicologia dell’Università IULM.

 

Che cosa include il corso:

  • Informazioni e discussioni sui disturbi psichiatrici (psicosi, schizofrenia, depressione maggiore, disturbo bipolare, attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, disturbo di personalità borderline...).
  • Informazione aggiornata sui farmaci, effetti secondari e strategie per la continuità terapeutica, la prevenzione delle ricadute e la consapevolezza.
  • Informazioni sul funzionamento del cervello.
  • Condivisione di esperienze personali.
  • Strategie per gestire la crisi e le ricadute.
  • Esercitazioni per gestire paure, stress e sovraccarico emotivo.
  • Guida nei rapporti con i servizi e supporti della comunità.

 

Il corso è già partito a Milano e, dall’anno prossimo (data da definire), partirà anche a Napoli. Per ulteriori informazioni, scrivere a: pariapari@progettoitaca.org

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------