PERCHÉ VERGOGNARSI (di Meo Cometti)

Supporre di non aver nulla di cui vergognarsi è pura illusione, pura fantasia.

Cose, fatti, azioni di cui doversi vergognare ne possiamo individuare a centinaia e solo chi possiede un’autostima spropositata e forse un po’ di superbia può pensare di essere esente da una qualsivoglia forma di vergogna o di mortificazione.

Fin dai primi anni della mia infanzia, dall’adolescenza e fino ad oggi sono incorso in fatti di cui dovermi vergognare. E voglio partire proprio dall’infanzia. Lo scarso impegno negli studi, le liti con i compagni, quelle forme di ribellione che caratterizzano i comportamenti tipici della giovane età sono ricordi di cui timidamente mi vergognavo, cosciente che i genitori  si aspettavano da me modi di agire meno turbolenti e maggior obbedienza.

E poi più avanti negli anni altri casi degni di riprovazione come le scorrettezze e atti di “furberia”che non potevano certo essere considerati esaltanti, fino all’età adulta in cui il maggior senso di responsabilità, per casi analoghi, avrebbe dovuto provocare in me indignazione e pentimento se non vergogna.

Ma parlare di vergogna per atti di così scarsa importanza può risultare eccessivo, forse basterebbe provare disagio, riprovazione, imbarazzo e mortificazione.

Vi è poi la vergogna che va vista come emozione negativa che nasce ed affligge chi semplicemente si ritiene inadeguato , non sufficientemente dotato intellettualmente o fisicamente o ancor peggio di aspetto, facendosi colpe per  non essere complessivamente come  vorrebbe essere o come ti vorrebbe chi ti sta intorno e ti giudica.

La vergogna può essere generata anche da eccessiva timidezza, da un fallimento della propria dignità. Può essere causata dalla perdita di identità o semplicemente per aver avuto comportamenti sconvenienti o forse riprovevoli. Non per questo ci si deve trovare nelle condizione di nascondersi, di perdere la propria autostima o di  provare disprezzo per se stessi.

E vi è, infine, la vergogna per chi crede di mai doversi vergognare.

 

Meo Cometti

Vice Presidente MenteInPace Cuneo

Laboratorio di scrittura creativa Uriel

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------