PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA DI LEGGE 2233 EX 181 (di Meo Cometti)

Venerdì 5 dicembre u. s. presso il Centro di Documentazione Territoriale di Cuneo si è tenuto un Convegno/Dibattito dal titolo “UN’ASSISTENZA PSICHIATRICA PARTECIPATA ED UGUALE IN TUTTA ITALIA” organizzato da MenteinPace, con la partecipazione del Deputato Ezio Casati primo firmatario  del ddl 2233, Francesco Risso direttore dipartimento di psichiatria ASLcn1, Carlo Milordini direttore servizi psichiatria di Savigliano, Gianfranco Conforti (Paco)  infermiere SPDC  S.Croce e Carle – volontario di MenteinPace, moderatore Ugo Palomba responsabile Centro Diurno S.S Mentale di Cuneo e volontario di Mente in Pace.

      Il relatore Paco Conforti,  illustrando  il lungo e laborioso percorso della proposta di legge 181 ( ora Disegno di Legge 2233), ha ricordato l’impegno di MenteinPace a partire dagli incontri su “Le Parole Ritrovate” al “Fare Assieme”, nella raccolta delle firme che a Cuneo ha dato risultati più che soddisfacenti, soffermandosi  in particolare sulle parti non applicate o applicate solo parzialmente della Legge 180 (Legge Basaglia) e facendo presente come  alcune realtà, ancora oggi, presentino caratteristiche e connotazioni manicomiali, come l’applicazione della 180 risulti ancora a macchia di leopardo sul territorio nazionale, la necessità che si varino in tutto il Paese gli UFE (Utenti  Familiari Esperti) come già avviene a Trento, quanto sia necessario aprire un serio confronto sulle contenzioni e sui TSO come viene proposto nel ddl 2233, il cui iter si presenta ancora difficoltoso e necessita di sostegno e convinzione.

        Il  Deputato Ezio Casati del PD ha poi illustrato la proposta di legge in maniera dettagliata (articolo per articolo) mettendo in evidenza come la stessa  nasca dalla base e meriti, proprio per questo motivo, rispetto ed attenzione. Citando il contenuto dell’Art. 5 rimarca quanto importante possa essere il ruolo degli UFE che a seguito di appositi corsi di formazione potranno offrire, grazie alle esperienze acquisite e suffragati da un attento percorso di cura, un ruolo di sostegno e di miglior assistenza a favore degli utenti dei servizi psichiatrici.

Il dottor Risso, infine,  ha risposto ad una raffica di domande, a partire dal come possano essere meglio definiti i percorsi di cura, sulla necessaria maggior attenzione alla territorialità, sulla necessità di pervenire a strutture che offrano il massimo del comfort,  sui tempi di una possibile attuazione degli UFE ed altro.

Un folto pubblico ha dimostrato interesse ed attenzione, ponendo numerose domande ai relatori e dimostrando approfondita conoscenza dell’argomento e capacità di proporre utili consigli e suggerimenti.

 

Il testo della 2233 è a disposizione presso la nostra Associazione e sul nostro sito al seguente link

http://menteinpace.jimdo.com/novita-ed-iniziative/


Meo Cometti

Vicepresidente MenteInPace

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Beatrice Durbano (domenica, 22 febbraio 2015 09:23)

    Mi piace la capacità che ha Meo di "cogliere l'essenziale", di essere sintetico e nel contempo preciso, ricco di particolari, attento alle sfumature. Grazie Meo per aver condiviso con altri "l'essenza" di questa serata, soprattutto con chi non ha potuto esser presente. Con la speranza che questa proposta di legge possa trovare presto una risposta positiva in Parlamento e soprattutto aiuti gli utenti psichiatrici, con adeguata assistenza e sostegno sul territorio, a vivere con piena dignità e ritrovare il giusto posto che meritano nella nostra società.

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------