CONSIDERAZIONI ED AGGIORNAMENTI SU "LE PAROLE RITROVATE" PUGLIESI (Michele Grossi)

Sono felice che  le due giornate organizzate  il 17-18 aprile a Monte S. Angelo, siano  riuscite molto bene. C'è stato molto entusiasmo tra i partecipanti, molti non conoscevano il modello del Fareassieme , tutti hanno apprezzato e condiviso queste pratiche. Molte associazioni e cooperative che operano nella salute mentale hanno dato la loro adesione. La prima giornata è stata molto affollata circa 200 persone .Molto entusiasmo per Casati per la brillante discussione della Legge 2233 e il dibattito che è venuto fuori. Ad allietare l'evento c'è stato il coro delle scarpe sciolte  costituito da utenti di Art Village e CD di San Severo,che ha dato una ottima performance, l'artista Antonio Silvestri autore di canzoni per la salute mentale ed il Gruppo Folk Sipontino, che ha messo in scena un pacchetto di tarantelle garganiche.

 

Alla fine delle due giornate è stato rivisto il regolamento del DSM ASL FG con proposte di tutti i partecipanti di  inserire alcune riflessioni provenienti dalla presentazione della proposta della 2233,come la presenza degli UFE nel DSM e dei rappresentanti dei famigliari negli organi propositivi del DSM.

 

Altra proposta:

  • Il coro delle scarpe sciolte potrebbe nell'evento nazionale di Trento aprire con una sua iniziativa musicale o trovare uno spazio nella serata.
  • Iniziativa lodevole e di livello culturale alto , la proposta del DR . Domenico Tancredi responsabile del SPDC di San Severo di organizzare un comitatono - contenzione con la partecipazione di utenti, volontari ed operatori del mondo della salute mentale che controlli i livelli di contenzione di alcuni SPDC che ancora attuano contenzione . Il dr. Tancredi ha annunciato che  il convegno  si terra a Bari  nel mese di novembre .
  • Organizzare per il prossimo anno un 'altra edizione "Le parole ritrovate in Puglia" ci pensiamo ad uno degli incontri, a cui spero di poter  partecipare .
  • Un caro saluto  anche a tutti i partecipanti venuti da Trento.

                         

Michele Grossi

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------