LETTERA DEL COORDINAMENTO DI ASSOCIAZIONI ALL’ASSESSORE ALLA SANITA’DEL PIEMONTE

TORINO, 21 luglio 2015

Egregio Assessore
Il Coordinamento delle Associazioni di pazienti psichiatrici e loro famigliari, rappresentato nelle sedi istituzionali dai Presidenti di ALMM Onlus e Diapsi Piemonte, raggruppa 21 Associazioni del Piemonte e ha l’obiettivo di rappresentare i cittadini che direttamente o attraverso l’esperienza di malattia di un famigliare, usufruiscono dei servizi erogati dai Dipartimenti di Salute Mentale della nostra Regione.

Da molto tempo, ben prima che la DGR n.30 di Riorganizzazione dei Servizi Residenziali venisse approvata dalla Giunta, riteniamoNECESSARIA una normativa regionale sulla residenzialità psichiatrica: abbiamo organizzato un Convegno il 29 maggio scorso proprio su questo tema con l’obiettivo di promuovere il dialogo e il confronto tra tutte le parti coinvolte nella Psichiatria territoriale.
La DGR n. 30 presenta tuttavia delle importanti criticità per i pazienti e per i loro famigliari che in più occasioni abbiamo portato alla Sua attenzione.

Condividiamo, invece, pienamente la Sua dichiarazione postata su Facebook il 14 luglio 2015:

È già stato istituito in Regione un tavolo di confronto che si è riunito venerdì scorso, dove ho detto chiaramente che la delibera non sarà sospesa ma sarà modificabile alla luce di dati precisi, partendo dalle esigenze dei malati e non dagli interessi seppur legittimi dei gestori. Bisogna mettere ordine in un sistema dove troviamo soggetti che ricevono risorse pubbliche senza accreditamento e applicando rette diverse. Nessun malato verrà abbandonato, vogliamo sapere se i malati ricevono l’assistenza appropriata e se deve essere sanitaria allora sarà sanitaria e la Regione se ne farà carico”.

Per partire dalle esigenze dei malati, riteniamo fondamentale apportare alcune modifiche alla DGR n.30 attraverso gli incontri al Tavolo di Lavoro Regionale e pertanto riteniamo necessario:

1) che il Tavolo sia istituito con apposita Determina Regionale;
2) che siano nominati ufficialmente i rappresentanti delle categorieche dovranno partecipare agli incontri;
3) che venga indicato un tempo definito per lavorare alle modifiche della DGR n.30, calendarizzati gli incontri del Tavolo e posticipati di conseguenza i tempi di applicazione della DGR;
4) affinché si parta davvero dai bisogni dei pazienti e da un lavoro condiviso e partecipato, che agli incontri, oltre ai Direttori dei Dipartimenti di Salute Mentale che direttamente operano per la Regione Piemonte, partecipino sempre anche gli altri rappresentanti delle categorie coinvolte nel lavoro del Tavolo, soprattutto chi rappresenta pazienti e famiglie e chi, convenzionato con le ASL, se ne occupa quotidianamente.

Riteniamo, inoltre, che il confronto costruttivo tra le parti e la co-progettazione possano davvero portare all’individuazione di buone prassi per la Salute Mentale dei Cittadini ed evitare che l’occasione di regolamentare e migliorare i servizi erogati dalla Sanità Pubblica si trasformi in uno scontro tra le parti, che inevitabilmente porterà verso l’irrigidimento delle posizioni e ricorsi anziché ad uno scambio democratico di prospettive ed informazioni.
Far ripartire le lancette dell’orologio permetterà di apportare modifiche alla Delibera e il tempo messo a disposizione potrà essere utilizzato per migliorare insieme l’atto della Giunta.

Il Tavolo di Lavoro da Lei istituito è stata una delle richieste da noi presentate in sede di Consiglio Regionale Straordinario. La ringraziamo per l’ascolto e Le chiediamo ora l’ulteriore impegno di stabilire le condizioni affinché la riorganizzazione dei Servizi di Residenzialità Psichiatrica abbia, come primo obiettivo, la tutela del benessere e della salute dei Cittadini a cui tali servizi sono rivolti.

Certi di un Suo gentile riscontro, cogliamo l’occasione per porgere i nostri migliori saluti.

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------