PER RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE OCCORRE UN APPROCCIO SOCIALE E TERRITORIALE (Luisa Dettoni, Paola Ragazzoni, Elena Barbera - Dors)

15 Settembre 2015

Policy brief

CONDIZIONI ABITATIVE; PARTECIPAZIONE; TRASPORTO ATTIVO;



Questo documento, indirizzato ai decisori locali, ha l’obiettivo di contrastare efficacemente le disuguaglianze di salute a livello locale sostenendo la comprensione e l’azione della ‘salute in tutte le politiche’.


Intervenire sui determinanti sociali di salute, relativi alle condizioni di vita, contribuisce a ridurre le disuguaglianze.

Le disuguaglianze di salute si creano a partire dall’infanzia e sono correlate, ad esempio, alle condizioni di vita, alla sistemazione abitativa, alla pianificazione urbana, alla modalità di trasporto, all’istruzione, alla vita sociale,…

Sono, quindi, necessarie politiche di sviluppo e inclusione sociale che agiscano su questi determinanti.

Questo policy brief descrive:

·         i vantaggi di un approccio locale e trasversale nell’affrontare le disuguaglianze di salute

·         il legame che intercorre tra pianificazione urbana, condizione abitativa, legami sociali e salute, definendo che cosa possono fare e quali strumenti  hanno a disposizione gli amministratori locali.

Il documento descrive la realtà francese, le sue politiche e le sue opportunità.
Sebbene non sempre si possano comparare le politiche francesi con quelle italiane, questo brief offre una serie di suggerimenti pratico-operativi adattabili a contesti diversi.


Il policy brief Ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali di salute. I vantaggi di un approccio locale e trasversale - è on line su disuguaglianzedisalute.it.


Si tratta della traduzione italiana di Réduire les inégalités sociales et territoriales de santé. Intérêts d’une approche locale et transversale elaborato dall’Institut national de prévention et d'éducation pour la santé (INPES). L’INPES ha il compito di mettere in pratica le politiche di prevenzione e di educazione alla salute definite, nel quadro più generale della politica di salute pubblica, dal governo e dal Ministero della Salute francesi.


Dors ha curato la traduzione italiana di questo policy brief nell’ambito del progetto interregionale dell’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e il contrasto delle Malattie della Povertà (INMP).


Il testo completo, in italiano, del documento dal titolo: RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI E TERRITORIALI DI SALUTE redatto a cura della Regione Piemonte, ASL TO3, DoRS Regione Piemonte è consultabile su questo sito alla pagina "novità e iniziative"

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.117 Visitatori

1.711 Visite

aggiornato a

martedì 05/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------