Significati, esperienze e strategie di riduzione dei
farmaci
Due incontri con Will Hall - Roma 2 novembre e Torino 4 novembre
L’ipertrofia della funzione del farmaco, rispetto alle altre dimensioni essenziali della relazione interpersonale e terapeutica, è sotto gli occhi di tutti.
Fare in modo che il farmaco perda il suo alone (pseudoscientifico) di onnipotenza e sia semplicemente utile, per un periodo di tempo circoscritto, deve tornare ad essere un obiettivo qualificante per la psichiatria di comunità italiana affinché rimanga consapevole che il pieno esercizio dei diritti di cittadinanza, compreso quello alla guarigione, non ha nulla a che fare con i recettori della serotonina o della dopamina.
Per questo l’Associazione “Rete Italiana Noi e le Voci” in collaborazione con l’Università di Torino (Dipartimento Culture Politiche e Società) e il CNR (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione) organizza due incontri con Will Hall:
Lunedì 2 novembre (ore 9-17), presso il CNR, aula Marconi, Roma
Mercoledì 4 novembre (ore 9-13), presso il Campus Universitario, Torino
Gli incontri sono rivolti a operatori (di qualsiasi professionalità), pazienti e familiari, nella convinzione che tutti i punti di vista siano ugualmente importanti e che sia necessario creare occasioni di dialogo e di confronto.
Sul sito www.parlaconlevoci.it potete scaricare locandina e pieghevole dei due incontri.
Su www.willhall.net/comingoffmeds potete scaricare l’edizione italiana del manuale di Will Hall “Interrompere l’uso degli psicofarmaci. Guida alla riduzione del danno”.
WILL HALL
-Ex-paziente (diagosticato come schizofrenico), attivista, counselor, scrittore e formatore nel campo della salute mentale.
-E’ una delle figure più note del movimento americano degli utenti; sostiene l’importanza del supporto tra pari (peer support), dell’auto-aiuto e dell’approccio orientato alla recovery.
-E’ uno dei co-fondatori del Freedom Center e del Movimento degli uditori di Voci di Portland, ha coordinato Icarus Project e nel 2012 è stato consultato dall’American Psychiatric Association.
-Conduce un programma alla radio (Madness Radio).
____________________________________________________
Il sistema psichiatrico in Brasile. Politiche della salute e modelli di cura
Torino 3 novembre (ore 11)
Seminario organizzato dal Dipartimento Culture Politiche e Società dell’Università di Torino
Roberto Beneduce e Mario Cardano ne discutono con Luciane Kantorsky (Università Federale di Pelotas, Brasile) presso Campus Luigi Einaudi - 3D233 - 3° piano, Torino
Scrivi commento