16° INCONTRO NAZIONALE DE "LE PAROLE RITROVATE" E 6^ GIORNATA "RETE UFOLOGICA NAZIONALE" (Renzo De Stefani)

Carissime & Carissimi

 

16° Incontro nazionale di Parole ritrovate, Trento 8-10 ottobre 2015

Il nostro Incontro nazionale si è chiuso da poche ore e il vostro segretario vi manda le prime news, attendendo naturalmente da voi commenti e impressioni da far girare a tutta la mailing list.

Sono stati 3 giorni, come sempre, ricchi di testimonianze e perciò di emozioni e di piaceri. Secondo molti, rispetto agli anni scorsi, il 'livello' degli interventi è cresciuto ancora, forse anche perché il tema più toccato è stato quella della recovery con tantissime testimonianze, sopratutto di utenti, che hanno raccontato il loro percorso, la forza che hanno trovato da un lato nel fareassieme e dall'altro nella determinazione di credere nelle proprie risorse per percorrere, ciascuno seguendo il proprio percorso, la strada 'giusta' per (ri)dare senso dignità valore alla propria vita. Il tutto accompagnato da quello che è ritornato un po' in tutti gli interventi come il mantra dei 3 giorni: fiducia e speranza! Ed è stato particolarmente bello e positivo sentire quanto, chi era per la prima volte all'incontro, ne ha colto il valore profondo e ha portato a casa un'esperienza di vita che probabilmente è andata al di là di ogni aspettativa.

Ma di questo sarebbe bello parlassero i diretti interessati da cui aspetto tante mail che farò poi girare a tutta la 'famiglia' di Parole ritrovate.

Un capitolo a parte va dedicato a sabato mattina dedicata alla 2233, la nostra ex 181, che ormai è pronta per arrivare alla Commissione Affari sociali della camera per giocarsi tutte le sue carte e sopratutto per portare nei nostri mondi, una volta diventata legge 'vera', quella fiducia e quella speranza che anche in una legge possono (o meglio devono) trovare cittadinanza, assieme a tutte le sfide che la nostra 2233-181 contiene nei suoi 17 articoli.

Chi era presente sabato si è sicuramente 'innamorato' di Ezio Casati, il nostro mitico onorevole che alla 2233-181 ha ormai legato indissolubilmente cuore cervello, e naturalmente impegno politico. Ci ha tenuto una lezione magistrale su cosa la legge contiene, su quali obiettivi si pone, su come porterà aria nuova in una salute mentale che in troppe parti di Italia e ancora 1000 miglia lontana dal corrispondere ai sogni basagliani e sopratutto ai bisogni e alle legittime aspettative di utenti e familiari. E anche di operatori e cittadini in quel fareassieme che Ezio ci ha subito ricordato nell'incipit della sua 'lezione' è il filo conduttore, l'anima della Legge. Dalla sala tante domande a cui Ezio ha risposto dimostrando che in questo anno di impegno quotidiano, di incontri ai 4 angoli del paese, è diventato un Esperto con la E maiuscola di un mondo che fino a 2 anni fa lo vedeva solo marginalmente partecipe. Ezio, è lui a dirlo, è ormai a tutti gli effetti uno di noi e sentirlo vicino e amico va al di là della retorica e della frase fatta.

Quello su cui tutti abbiamo concordato alla fine è che la 2233-181 va fortemente accompagnata nelle nostre città da tutti noi, mettendo in campo le iniziative più diverse per far arrivare in Parlamento le nostri voci, le nostre pratiche, la forza delle nostre idee e della passione civile con cui, in tantissimi, ci aspettiamo la sua approvazione.

Qui richiamo alcune delle proposte che sono venute fuori, sapendo che sicuramente ne dimenticherò qualcuna e che tante altre matureranno nelle prossime settimane dalle nostre riflessioni e sopratutto dalla nostra fantasia.

1) Contattare i parlamentari della nostra città/regione per informarli della proposta di Legge e invitarli a prendere contatto con Ezio per aggiungere la propria firma. E' importante far presente che la 2233 ha già raccolto circa 70 firme di parlamentari, per la maggioranza PD, ma anche con presenze di altre formazioni politiche. Questa è una legge che può raccogliere consensi anche fuori dal PD ed è bene quindi contattare anche parlamentari di altri partiti.

2) Utilizzare i media per far parlare della proposta di legge e delle nostre iniziative. Sino ad ora sui giornali si è parlato pochissimo di 2233 ed è ora di farci sentire. Vi allego il comunicato stampa che abbiamo usato nella presentazione della Legge lo scorso anno. può essere una base da cui partire per aggiornarlo e inserirvi le nostre iniziative locali. 

3) Continuare a organizzare eventi locali di presentazione della Legge. Ne abbiamo fatti parecchi, in regioni diverse, ma dobbiamo nei prossimi mesi riprendere con slancio. Ezio è disponibile a girare tutta l'Italia compatibilmente con i suoi impegni a Roma. Quindi le presentazioni vanno preferibilmente collocate il venerdì, sopratutto se sono in regioni lontane da Roma o da Milano. In Lazio e in Lombardia si possono trovare anche altri giorni della settimana, sempre raccordandosi con Ezio, direttamente o mio tramite. In allegato trovate il format dove inserire data, città, luogo etc. se siete in difficoltà a inserire fatemi sapere che Carlo, il nostro grafico, provvede.

4) A inizio 2016 il Gruppo parlamentare del PD organizzerà un incontro nazionale a Roma dove parlare a 360 gradi di salute mentale e dove inserire la 2233 come spunto trainante. Sarà un evento a cui parteciperanno anche rappresentanti di aree e gruppi che non sono necessariamente pro 2233 e proprio per questo la nostra presenza all'evento (di cui sarete informati con larghissimo anticipo) deve essere di massa. In modo che il mondo politico presente colga il sostegno che la 2233 ha in tutta Italia e in tutte le componenti della salute mentale.

5) Ogni altra idea che qui non è presentata è più che benvenuta. Facciamole circolare. Scrivetemele che io le faccio girare attraverso la mailing list. Tenete conto che abbiamo anche il Sito di Parole ritrovate e una pagina facebook (www.paroleritrovate.com  e  https://www.facebook.com/profile.php?id=100006388740102) che possono essere veicolo di iniziative e di informazioni.

 

Non mi viene in mente altro ma aspetto anche in questo caso vostre suggestioni !!!

 

6^ Giornata ufologica nazionale. Come sapete il 27 novembre a Udine andrà in scena la 6^ giornata ufologica.

In allegato trovate il depliant sostanzialmente definitivo a cui mancano alcuni loghi friulani. Mila, che è l'anima di questa Giornata, è impegnata a predisporre l'elenco delle sistemazioni alberghiere, con particolare attenzione a quelle a basso/bassissimo costo. Appena le avrò le giro alla mailing list. Inutile dire che a Udine dobbiamo essere in tantissimi. E' la nostra prima volta in Friuli dopo tanti anni (a Gemona del Friuli nel 2008 era partito il Giro d'Italia e la sua mitica bandiera) e non possiamo fallire l'obiettivo!

 

Qui mi fermo e vi abbraccio ancora emozionato dei 3 giorni trentini.

Baci tanti

Renzo

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------