MARCIA GLOBALE PER IL CLIMA (Comitato di Cuneo per la Marcia)

 

  

COMITATO ORGANIZZATORE MARCIA GLOBALE PER IL CLIMA

INDETTA DA AVAAZ - CUNEO 29 Novembre 2015

 

Cari Amici del Clima,

pensiamo che sia opportuno fare un attimo il punto della situazione prima del prossimo incontro di giovedì 5 novembre. Abbiamo come scopo la necessità di esercitare una forte pressione sui Capi di Stato che si riuniranno nella conferenza di Parigi dal 30 Novembre al 11 Dicembre, perché impegnino i Loro – Nostri Paesi per salvaguardare il Clima ed evitare i disastri che derivano dalle sue alterazioni. Abbiamo ritenuto che lo strumento per farci ascoltare fosse aderire alla

MARCIA GLOBALE PER IL CLIMA indetta da AVAAZ

che si svolgerà in tutto il mondo il 29 novembre 2015.

 

CHE COSA PENSIAMO DI FARE ?

 

L'idea che abbiamo è di un coinvolgimento attivo del maggior numero possibile di persone, associazioni, comitati, scuole, circoli, comuni, amministrazioni locali, associazioni sportive e culturali ….

Il progetto è finalizzato alla realizzazione di una giornata che, partendo al mattino con flash mob e performances varie, coinvolga l'attenzione di tutti ed offra la possibilità di partecipare  anche attivamente alla giornata. Dalle 14,15 ci sarà un grande corteo, che sarà aperto con la lettura di un DOCUMENTO DELLA MARCIA  in piazza Audiffredi (accanto al Municipio). Ci si avvierà lungo l'asse centrale  Via Roma, Piazza Galimberti, Corso Nizza,  piazza Europa per convergere nel palazzo della Provincia, al piano terra, ingresso da Corso Dante.

Il Corteo vedrà una successione ordinata e colorata delle varie componenti e sarà aperto da passeggini e carrozzine con bambini piccoli, perché è per loro che dobbiamo salvaguardare il clima e quindi dobbiamo impegnarci per  un domani possibile.

Seguiranno biciclette e carrozzine di disabili, alunni e studenti, giovani e non più giovani, insomma tutti, proprio tutti

Musiche e balli, performances acrobatiche realizzate dagli allievi della  Scuola di Circo e di Ballo, letture di testi e poesie accompagneranno e coinvolgeranno la gente lungo tutto il percorso. Chi verrà parteciperà anche ad alcuni “appuntamenti” che saranno orientati in modo più specifico sugli elementi che fin dall'antichità sono stati oggetto della curiosità e del pensiero umano : ACQUA, TERRA, ARIA e FUOCO. In questi punti-sosta, che corrispondono ai tratti dove ci sono slarghi, verranno effettuati brevi spettacoli e data lettura di alcuni significativi testi o si canteranno o suoneranno brani particolarmente significativi.

Nel corso della preparazione della manifestazione, alcuni autori che sono intervenuti a “Scrittori in Città” hanno rilasciato agli studenti di Gaiola e di Mondovì alcune interviste di cui sarà data lettura o proiezione. Inoltre gli studenti del Liceo Artistico di Cuneo hanno predisposto  striscioni, da esporre durante il corteo.

 

Pensiamo che debba essere una grande festa collettiva, che troverà la conclusione nel palazzo della Provincia, dove si potrà dare luogo ad un rinfresco, se sarà possibile fruire degli spazi adeguati.

 

In sala Einaudi, che speriamo sia collegata a sala Falco, inizierà lo spettacolo con il canto di Valeria Arpino e verranno proiettati brevi ed interessanti filmati e, se ce la faremo, collegamenti con le varie piazze d'Italia e del mondo.  Ci uniremo alla manifestazione che si svolgerà contestualmente ad Alba, vedremo che cosa succede nei vari Continenti.... Abbiamo invitato come Ospiti d'Onore alcuni personaggi dello sport, della cultura  e dello spettacolo, che speriamo aderiscano all'invito e che possiamo vedere e sentire vicini. Sempre con musiche, balli, canti, letture e video clip procederemo fino alle 19 circa.

 

Saranno distribuiti cuori verdi adesivi di carta che permettano di sentirci uniti da un solo simbolo, nella condivisione della MARCIA PER IL CLIMA. Invitiamo chiunque lo desideri ad utilizzare i colori della bandiera per la PACE , perché tutti sappiamo quanto la guerra inquini il clima dell'ambiente e dell'animo, portando distruzione, imbarbarimento, esodi, fame e morte.

 

Al fine di stimolare l’interesse per l’evento e per raggiungere chi, per vari motivi, non potrà partecipare alla Marcia, abbiamo preso accordi per organizzare una serata sul Clima il 20 novembre alle 21 presso la Casa Delfino. L’incontro prenderà la forma di un laboratorio/discussione e la partecipazione è aperta a tutti.

 

Chi volesse partecipare all'organizzazione sia con una collaborazione, sia anche con un contributo economico a titolo di rimborso spese sarà molto ben accolto.

 

Ricordo la necessità di prestare molta attenzione a non lasciare per terra carte o altro materiale: dobbiamo veramente diventare responsabili verso l'ambiente.

 

Riportiamo di seguito l’elenco delle adesioni ricevute al 5 novembre 2015, che includono finora 44 Associazioni, 6 partiti, 4 Comuni e la Provincia di Cuneo:

Enti patrocinanti: Provincia di Cuneo, Comune di Cuneo, Comune di Gaiola, Comune di Valdieri, Comune di Pamparato.

Adesioni associazioni: Senonoraquando, Salviamo il Paesaggio, Legambiente Cuneo, Pro Natura Cuneo, WSF Collective (Green Park), ISDE (Medici per l’Ambiente), Comitato Ferrovie Locali, Forum Mobilità, Chiese Evangeliche Cuneo, CGIL provinciale, FIOM, Paese Nostro di Benevagenna, Comitato Tutela Ambiente di Bernezzo, Comitato Ambientalista Monburgo ( di Roccaforte-Villanova), Corpo Forestale dello Stato, ACLI, ARCI, Pastorale Sociale e del Lavoro, Centro di Formazione Milton Santos - Lorenzo Milani, GIT (Gruppo di Iniziativa Territoriale) - Cuneo Banca Etica, Gruppo Oltre e Compartir Giovane, Qui e Là di Boves, VAS, ITE, Mondoqui, Z di Zappa,  LIPU -Cuneo, Comitato Cuneese Acqua Bene Comune, Bicingiro, Emmaus, Granda NOTAV, Mente in Pace, Associazione Italia-Cuba, CARITAS diocesana Cuneo, Amnesty International, ANPI Provinciale, Caritas diocesana Mondovì, CISL provinciale, Libera Cuneo, Associazione dei Quartieri del Comune di Cuneo, Associazione Con Armonia, Associazione Colibrì, Comitato “Salviamo Villa Sarah”

Sostenitori politici: Costituente Beni Comuni, Movimento 5 Stelle, PD provinciale, Rifondazione Comunista provinciale, SEL provinciale, Possibile Cuneo

 

                                              BUONA FESTA !

Il Comitato  di Cuneo per la Marcia Globale per il Clima indetta da Avaaz

marciaclimacuneo@gmail.com                    Facebook: marcia globale per il clima cuneo                      

 

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------