CENA SOLIDALE DEL 4 DICEMBRE 2015 A FOSSANO (Comunità Papa Giovanni XXIII)

Riceviamo alla nostra casella di posta elettronica menteinpace@libero.it e volentieri pubblichiamo.


Carissimi amici,

volevamo rubarvi due minuti per proporvi l’invito alla cena solidale organizzata dalla Comunità Papa Giovanni XXIII

prevista per VENERDI’ 4 DICEMBRE presso il Centro Diurno S.Chiara in Via Villafalletto 24 a FOSSANO.

 

Si tratta di una serata da vivere in amicizia e fraternità, gustando i prodotti biologici delle nostre Cooperative,

con animazione musicale e ascoltando alcune belle storie di “rinascita” legate a progetti di condivisione della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi.

Sarà l’occasione per scoprire o conoscere meglio l’impegno della Comunità (che è la nostra “casa madre”), sul fronte dell’accoglienza delle persone migranti dai paesi in guerra, delle mamme che si trovano a portare avanti una gravidanza in condizioni difficili, delle persone che rinascono socialmente dopo un periodo di detenzione e di persone che sono “rinate” dopo aver trovato lavoro, fiducia e speranza nelle nostre cooperative.

 

In giorni difficili come questi, una serata in amicizia, ascoltando storie di rinascita può essere una bella occasione per credere che un altro mondo è possibile, adesso.

 

Tutto il ricavato della cena verrà interamente utilizzato a sostegno dei progetti di accoglienza e condivisione in Italia e nel mondo

della Comunità Papa Giovanni XXIII che verranno illustrati durante la serata.

 

Don Oreste Benzi, nostro fondatore, amava ripetere spesso che “le cose belle prima si fanno e poi si pensano”.

 

Questa serata possiamo intenderla come un pensare… facendo e sarà per noi l’occasione per ringraziare persone come te, amici sinceri della nostra grande famiglia.

 

Tutto in semplicità, a tavola, chiacchierando tra amici, gustando i frutti della terra ed incrociando esistenze che, anche tra momenti difficili, parlano di speranza, di amicizia, di giustizia ritrovata……

 

Ci farebbe molto piacere la vostra presenza, è necessaria la prenotazione, che puoi mandare direttamente all’indirizzo mail segreteria.cuneo@apg23.org  o al numero 349/3294321.

 

Grazie di cuore,vi aspettiamo venerdì 4 dicembre……


Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.120 Visitatori

1.725 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------