LE NOVITA' DI GENNAIO AL QI Centro di Aggregazione Giovanile di Cuneo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Cari soci, amici e sostenitori del Qi

vi ricordiamo

fino al 10 GENNAIO

 MERCANDO' il temporary shop            

Vi aspettiamo insieme a

ElimondHandMade, eco-design

https://www.facebook.com/ElimondHandMade/?fref=ts,

Perl'Aura creatrice di Bijoux,

https://www.facebook.com/www.bottegadeifolletti.it/?fref=ts

Gianmario Vigna ceramiche,

i primi tre creativi cuneesi che vi propongono i loro manufatti.

 

VENERDI' 8 GENNAIO 2016

inMostraQi vi offre

 ISABELLA PRIMERANO - SENSAZIONI         

Una rassegna basata su sensazioni ed emozioni da me provate, che mi hanno fatto riflettere o che mi hanno gettato nello sconforto e nella confusione.

Brevi periodi e vuoti estesi, piccole felicità e grandi insoddisfazioni scandiscono il senso di tutto questo. Questa mostra non vuole essere né un’esposizione arrogante, con il fine di mostrare capacità artistiche e tecniche ben precise, né tantomeno una finestra su un'anima esibizionistica in cerca di autocompiacimento.

Semplicità, realtà e genuinità è ciò che si tenta di portare ai vostri occhi.

Una serie d’opere iniziate nell’aprile 2014 formano questa mostra; che da allora hanno avuto bisogno di tempo per concretizzarsi e crescere.

Non sono state scelte tanto perché le più belle o le meglio riuscite, ma perché figlie d’un certo periodo, una conseguenza dell’altra, una collegata all’altra.

Esse rappresentano consapevolezza e rimpianti, crescita e superamento.

Non fate domande: osservate, sentite, pensate, provate... così capirete.

 

DOMENICA 10 GENNAIO ore 16:00

 TORNEO di FIFA16 su PS3                     

Fase a gironi [dettagli nell'allegato]

e come sempre dalle ore 18:00

 LAZY SUNDAY                                          

nella solita formula: calciobalilla, tennistavolo e abbondante apericena.

 

TUTTI NOI DELLO STAFF DEL Qi VI

AUGURIAMO   UN MERAVIGLIOSO 2016.


Qi - Centro di Aggregazione Giovanile
Corso V. Emanuele II, 33
Cuneo
Tel. 0171/070422
sy.qi33@gmail.com <sy.qi@gmail.com>
www.qi33.it

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------