RASSEGNA CINEMA ARTE E PSICHIATRIA a Mondovì e Ceva (CN)

RASSEGNA CINEMA

ARTE E PSICHIATRIA a MONDOVI'

 

Riceviamo da Mario Silvestro, Presidente di MenteInPace

 

Cinque serate artistiche per parlare di salute mentale a Mondovì (12, 26 gennaio e 2 febbraio) e a Ceva (11 e 25 febbraio)

Una rappresentazione teatrale e la proiezione di due film per parlare di salute mentale: la rassegna “Arte, Cinema e Psichiatria” vuole offrire nuove "lenti" di osservazione della realtà, una realtà talvolta difficilmente condivisibile, ma con cui è possibile comunicare con la mediazione dell'arte che parla all'anima.

Le cinque serate rientrano nelle attività di sensibilizzazione promosse grazie ai fondi dell’8x1000 – in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ASLCN1 - da “Caritas Diocesana” di Mondovì, Ass.“AVO Mondovì”, Ass. “DiAPsi Mondovì-Ceva” e Ass.“Granda AMA”, con l'obiettivo di iniziare un percorso di conoscenza del disagio mentale attraverso incontri di carattere culturale, senza rinunciare ad una dimensione ludica.

La Rassegna si apre martedì 12 gennaio alle ore 20.45 – presso il Cinema-Teatro Bertola di Mondovì - con lo spettacolo "Prestaci i tuoi occhiali Peggy", frutto di un laboratorio innovativo della regista Silvia Tomatis con la Compagnia teatrale “Cascina Solaro”, che ha al suo attivo altri spettacoli di spessore e successo (fra cui una rivisitazione dell’Antigone di Sofocle e lo spettacolo “La vita è sogno”, liberamente tratto da un’opera letteraria dello spagnolo Calderòn de La Barca) e che coinvolge ospiti, operatori e volontari della Comunità Terapeutica Psichiatrica “Cascina Solaro” e del Centro Diurno “La Gatta Blu” di Mondovì. Spiega Tiziana Vecerina, medico responsabile di Cascina Solaro ed animatrice dell’iniziativa artistica: "Il laboratorio teatrale è durato circa due anni, in quanto scenografia, sceneggiatura e costumi sono stati prodotti dagli stessi partecipanti al gruppo; inoltre abbiamo anche introdotto tecniche audio-visive per la prima volta da quando abbiamo iniziato l'attività teatrale". Lo spettacolo parla della vita di Peggy Guggenheim, mecenate americana che ha dedicato la sua vita alla ricerca di talenti artistici. Guardando la vita attraverso gli occhiali di Peggy abbiamo provato a vedere la realtà come la vedeva lei.

Per la rassegna di cinema sono invece state selezionate due pellicole che intendono toccare questioni della salute mentale per offrire spunti di riflessione agli spettatori.

Elling – che sarà proiettato il 26 gennaio alle 20.45 al Cinema Bertola di Mondovì e l’11 febbraio alle 20.30 al Cinema Borsi di Ceva - è un film norvegese del 2001 diretto da Peter Maes in cui viene affrontato il reinserimento sociale di due pazienti psichiatrici Elling e Kjell, dopo molto tempo trascorso in clinica: l’obiettivo verrà raggiunto attraverso l’aiuto reciproco, la solidarietà che si instaurerà fra i due protagonisti, ma anche gli scontri, che li porteranno ad affrontare le azioni quotidiane (fare la spesa, telefonare…) che per gli altri sono azioni banali, ma per loro tutte sfide nuove e difficili.

Little Miss Sunshine – che sarà proiettato il 2 febbraio al Cinema Bertola ed il 25 febbraio al Cinema Borsi – è invece un film del 2006 diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris in cui la sgangherata famiglia Hoover (madre, padre, fratello, nonno e zio) accompagnano la piccola figlia Olive ad un concorso di bellezza: di fatto viene rappresentata la contrapposizione fra vincenti e perdenti, ma proprio questi ultimi (la famiglia), ognuno con le proprie fragilità e bizzarrie, rimanendo se stessi e facendosi forza a vicenda, riusciranno ad imporsi riuscendo a far andare ogni cosa per il meglio e scoprendo che in ognuno di noi si nasconde un vincente.

 

Vi aspettiamo numerosi!

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.120 Visitatori

1.725 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------