UN PARERE SULLA RIABILITAZIONE IN PSICHIATRIA (Daniele Bego)

Dopo aver letto il decreto regionale n°30 e il ricorso medesimo , credo d’aver capito che : il consiglio di stato del 2012 ha ribadito che le regioni hanno il compito di adottare determinazioni di natura autoritativa e vincolante dei limiti di spesa sanitaria ecc, e non una fase concordata e convenzionale ,  sul modello AGENAS- GISM( che cos è questo agenas gism ?).Come è stato già evidenziato nel ricorso, un corretto censimento funzionale aggiornato , permetterebbe in prima  analisi di capire meglio quali siano le reali esigenze degli utenti (ultimo censimento risale agli anni 2000).E’ Anche vero, che i componenti della giunta sono stati eletti per risolvere dei problemi e non per aumentarli . Occorre anche tenere presente che se non si arriva ad un accordo soddisfacente, questo dovrebbe essere chiarito tramite organi d’informazione come stampa e televisione in modo tale che non ci si mischi con decisioni non consensuali .Non bisogna aver aura di  chiedere, anzi in una percentuale numerica si deve sempre partire da 100  per poi arrivare a dei margini soddisfacenti. Il punto nel quale il comune o le famiglie devono contribuire per il 60% delle spese ,in riferimento agli utenti collocati in S.P.R .3,innescano a mio avviso delle domande che sono ;il comune che ha nel suo territorio strutture di questo tipo deve sostenere le rate anche degli utenti che provengono da altri comuni ?A tale riguardo va precisato che le addizionali comunali irpef (imposta sul redito delle persone fisiche) a Torino e nel comune di Settimo To,sono le più alte della regione Piemonte. Come famigliare ,avanzerei due proposte:la prima riguarderebbe gli utenti che sono ospiti di strutture in S.R.P.3(utenza con bassa intensità assistenziale e di copertura, che sono i gruppi appartamento, comunità alloggio,o appartamenti supportati) che dovrebbero avere la possibilità, dopo una verifica del personale competente  e se ci sono i presupposti famigliari ,per essere collocati nella propria famiglia di origine (e non solo ad altre famiglie ,come lo prevedono alcuni progetti ) con un contributo economico.Lo stesso contributo andrebbe esteso anche alle famiglie che hanno in carico famigliari con queste caratteristiche, che tutti i giorni affrontano spese indirette causate dal famigliare,con una forte penalizzazione economica, fisica e psicologica  e che solo le cronache giornalistiche ne evidenziano la loro criticità.Ci sarebbe anche un sostanziale risparmio economico per la sanità pubblica regionale( i costi x S.R.P.3  vanno dai 92 € ai 56 € giornalieri ).Si tenga presente anche, che i D.S.M. non funzionano più bene come gli abbiamo conosciuti diversi anni fa, ma si limitano a gestire le urgenze a mio modesto parere, con la perdita di professionalità e capacità che le avevano contra distinte nel settore sanitario regionale . 2°punto:il lavoro, inteso non come sostentamento ma come la continuazione di un percorso terapeutico come lo sono i farmaci,per un inserimento a pieno nella società. A tale proposito, si dovrebbero garantire alcuni posti di lavoro nelle strutture lavorative della regione,dello stato dei comuni, come avviene per altre disabilità, per una VERA retribuzione. Le borse lavoro che rappresentavano un ottima partenza ,sembrano che non siano più finanziate o alquanto limitate.Il limite di queste borse lavoro sono di una remunerazione insufficiente e qualora si venisse confermati , la remunerazione in genere rimane invariata, ma allo stesso tempo se supera i 4.790 € annui, (circa 400 euro mensile ) non da diritto all’integrazione con la modesta pensione d’invalidità(270 euro circa),ottenuta con i requisiti di legge e inoltre non si possono scaricare  le spese extra come quelle dentistiche, tramite i 730( perchè sono esenti dalle trattenute irpef ). Questo è un sistema nato  non per integrare le persone con disabilità ma per aumentarle le loro criticità.   

 

DANIELE BEGO

Associazione "Più Diritti", Settimo Torinese

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

150.717

Dati aggiornati al 31-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 

Lisa Casali

IL GRANDE LIBRO DELLE BUCCE

Gribaudo Edizioni

 

La scienza ci dice che le bucce e le parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in considerevoli quantità, alleati preziosi per il nostro benessere, che però finiscono spesso nella spazzatura. Le ricette e i suggerimenti di questo libro offrono una miniera di idee su come utilizzare non solo la polpa di frutta e ortaggi, ma anche le parti ritenute meno “nobili”.

 

CLICCA QUI

--------------------------------------