LE NOVITA' DI FEBBRAIO NELLA CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Notizie dalla Casa del Quartiere Donatello

Febbraio in CQD tra Animazione ed Arte

 

Un mese intenso per la Casa del Quartiere Donatello e per i quartieri che la circondano all'insegna delle Arti e dell'Animazione.

Si parte con la Sfilata di Carnevale in Maschera tra i quartieri Donatello e Gramsci; grazie alla collaborazione della CQD con l'Oratorio Salesiano martedì 9 alle 15.00 le strade si animeranno con i bimbi, i genitori e tutti quelli che vorranno passare qualche ora in allegria. La sfilata partirà dall'Oratorio Salesiano e terminerà nella piazza di via Rostagni con una merenda finale tutti insieme. Si invitano tutti a partecipare, a travestirsi e a portare uno strumento per fare un po' di rumore.

L'animazione non finisce qui, perché dal 10 febbraio, per 5 incontri, Giuseppe Porcu, leader della scuola di circo Fuma che 'nduma, accompagnerà un gruppo di adulti (insegnanti, educatori, operatori sociali e genitori) in un percorso di formazione finalizzato alla conoscenza delle tecniche di animazione con riferimenti all'animazione teatrale, sociale e circense. Allo stesso tempo un percorso divertente che sia anche per gli adulti un pretesto per riscoprire la dimensione del gioco.

Per informazioni e prenotazioni (i posti sono limitati) si può chiamare il numero 333 2742858.

La multimedialità sarà al centro del percorso di cittadinanza che i ragazzi di seconda generazione del Donatello stanno vivendo con il progetto Tutta Mia la Città; l'obiettivo è esplorare, attraverso gli occhi dei nuovi cittadini, come si vive a Cuneo, quali sono gli spazi frequentati e come si sentono ad essere italiani, anche se con tratti somatici differenti. Tutte queste riflessioni saranno spunto per un evento estivo rivolto a tutta la città ed agli adulti ed uno nazionale a Roma, in cui si confronteranno 16 città sparse in tutta Italia, che parallelamente stanno sviluppando questa ricerca azione sulle tematiche interculturali.

La Musica la farà da padrona con SUBurbia il 20 febbraio, in cui arriverà a Cuneo il cantautore BIANCO, preceduto da RONCEA. Un cantautore che sa raccontare le sfumature, con l’onestà di un viaggiatore. Canta che non gli piacciono le rose ma i boschi, Forse perché nei boschi ci sono le domande e le sorprese.; Ci sono le ombre e i giochi di luce improvvisa. Le sue canzoni sono questo: racconti da ascoltare con il naso per aria, cullati dal suono di parole che restano in testa e non sbiadiscono più. Perché Bianco fotografa i momenti e te li racconta, odore compreso. E allora l’orecchio si apre all’inatteso e ti ritrovi a viaggiare, la testa piena di immagini, e in bocca il sapore di una musica che scende in profondità, nei minuti del quotidiano, e si dilata raccontando una storia che non finisce. Così ti ritrovi a pensare con lui che “quel che è andato è passato e non tornerà più” e che “l’amore è uno sbadiglio, che fa cantare bene”. La serata è inserita nel progetto “SUBurbia, musica a KM0” dell'associazione A.U.G. realizzata grazie al sostegno del C.S.V. Società Solidale, con l'obiettivo di aggregare e coinvolgere nuovi giovani nelle attività dell’associazione, promuovere il protagonismo giovanile e raccogliere fondi per sostenere i progetti in programma dell'associazione.

Le arti visive continuano con Cuneofotografia, che ogni lunedì, accompagna gli aspiranti fotografi nelle tecniche base per realizzare fotografie di qualità, mentre il 25 partirà il corso di approfondimento di disegno con il maestro Carlo Cavallo, in cui, attraverso l'osservazione e l'immaginazione, i partecipanti saranno chiamati a sviluppare tecniche di disegno variegate. Per informazioni 3292133921 ( i posti sono limitati)

 

Da gennaio è possibile diventare coinquilini della Casa del Quartiere associandosi e partecipando alla vita ed allo sviluppo del quartiere. 

 

puoi seguirci su facebook: Casa del Quartiere Donatello

 

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Madison Blanton (domenica, 22 gennaio 2017 08:23)


    If you are going for most excellent contents like I do, just go to see this web page daily because it presents feature contents, thanks

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.131 Visitatori

1.747 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------