V° GIORNATA NAZIONALE DEL FIOCCHETTO LILLA (Centro per i Disturbi del Comportamento Alimentare di Cuneo)

 

 

V° Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla

 

Il Centro dei Disturbi del Comportamento Alimentare di Cuneo si fa promotore sul territorio cuneese della Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla dedicata all’informazione ed alla sensibilizzazione sulle problematiche legate ai Disturbi del Comportamento Alimentare ed ai relativi possibili percorsi di cura.

Martedì 15 marzo 2016 l’ambulatorio dedicato sarà aperto alla cittadinanza dalle ore 9.00 alle ore 15.30. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere l’impegno e la presa di consapevolezza verso i Disturbi del Comportamento Alimentare, far conoscere il Centro e le attività a carattere terapeutico-riabilitativo da esso proposte. Il Centro fa parte della Struttura Complessa di Psichiatria Territoriale di Cuneo all’interno del Dipartimento di Salute Mentale ASL CN1, sito in corso Francia n.10 presso la sede distaccata dell’ASL “Villa Santa Croce”.

Durante la Giornata Aperta sarà presente un’infermiera dedicata, la quale si è data disponibile per rispondere a domande o fornire informazioni specifiche a coloro che desiderano avere maggiori notizie riguardo ai Disturbi del Comportamento Alimentare ed al percorso di cura che offre il servizio. Sarà, inoltre possibile visitare il Centro e prendere parte ai laboratori di cartellonistica e di preparazione del semenzaio legati al progetto “Il Giardino delle ragazze di Cristallo”. Questo progetto vuole essere uno spazio ‘fisico’, un Giardino dei Sensi, la cui progettazione, realizzazione, manutenzione e apertura alla cittadinanza di Cuneo è motivo di risocializzazione, relazione e sperimentazione in luogo protetto al di fuori di un contesto istituzionale per gli utenti del servizio. Il “Giardino delle ragazze di cristallo” è un progetto in collaborazione con i volontari del gruppo Z di Zappa, con la Casa del Quartiere Donatello e l’Istituto Italiano di Permacultura. Il progetto è volto a realizzare il primo giardino-foresta a Cuneo: un giardino bello da vedere e buono da mangiare che pone fondamento nella biodiversità aiutando il terreno a rigenerarsi e che ha come nucleo il tema del cibo e della salute in un’ottica di condivisione.

 

 

 

 

 

 

Scrivi commento

Commenti: 0

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------