“DGR 30: ORDINANZA PRESIDENZIALE DEL TAR DEL PIEMONTE” (Comunicato stampa ALMM e DiAPsi Piemonte)

COMUNICATO STAMPA

 

Barbara Bosi – Presidente Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali

Graziella Gozzellino – Presidente  DIAPSI Piemonte

 

Con Ordinanza Presidenziale del 28 aprile sul ricorso proposto dall’Associazione per la Lotta contro le Malattie Mentali e la DIAPSI Piemonte contro la Regione Piemonte per l’annullamento della DGR 30 di Riordino della Residenzialità Psichiatrica, il Presidente della Sezione Prima del TAR del Piemonte “ritenuta la necessità di acquisire documentati chiarimenti circa lo stato di modifica degli atti impugnati (…) ordina al Presidente della Regione Piemonte di depositare presso la segreteria di sezione la documentazione indicata in premessa entro trenta giorni dalla comunicazione della presente Ordinanza”.

La richiesta di rinvio dell’udienza del 13 gennaio 2016 presentata al TAR dalla Regione Piemonte è infatti stata accolta dalle Associazioni in quanto predisponeva una modificazione della DGR 30 “previo confronto con gli Enti locali e le rappresentanze delle Associazioni e dei Gestori” che avrebbe dovuto avere “effetti decisivi sul contenzioso in essere”.

Il giorno 30 aprile apprendiamo invece dai giornali, come già apprendemmo la approvazione della DGR 30 nel mese di giugno 2015,   che la nuova DGR 30 è pronta”. Dal 13 gennaio ad oggi le Associazioni  non sono mai state convocate e mai si è avviato un dialogo con l’Assessorato per apportare modifiche alla DGR 30, nonostante gli impegni assunti dalle Istituzioni in più occasioni.

Ricordiamo, infatti,  che durante l’Audizione in IV Commissione del  7 ottobre 2015 (seduta n. 63)  “la Giunta regionale, ha affermato, non ritirerà le deliberazioni ma è pronta ad avviare un confronto se lo scopo dell’interlocuzione non sarà quello di mantenere posizioni radicalizzate. Solo con un percorso di ascolto tra le parti vi potranno essere dei margini di modifica degli atti della Giunta regionale”.

Questo avveniva ancor prima che la DGR 30 fosse sospesa dal TAR del Piemonte. Successivamente il Consiglio Regionale del Piemonte  ha approvato due mozioni bipartisan  (Mozione n. 606 e Mozione n. 604 del 23 dicembre 2015)  che nuovamente impegnavano  la Giunta Regionale ad avviare un confronto con le parti sociali per modificare la DGR 30 e l’attivazione dell’Osservatorio permanente sulla Psichiatria.

Difficilmente riusciamo a comprendere le motivazioni per cui la partecipazione delle Associazioni, che rappresentano le Persone che direttamente usufruiscono dei servizi che la Regione intende regolamentare, debba essere tanto auspicata nelle dichiarazioni di intenti, quanto evitata nei fatti.

 

Sempre aperti alla costruttiva collaborazione con le Istituzioni, ancora una volta ribadiamo la nostra completa disponibilità al dialogo e al confronto.

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------