IL "DOPO DI NOI": vicini alle persone per un Welfare più inclusivo (Chiara Gribaudo e Gian Paolo Beretta)

Borgo San Dalmazzo, 2 maggio 2016

Carissimo, carissima, lo scorso febbraio, la Camera dei Deputati ha approvato in prima lettura la proposta di legge sul “Dopo di noi”. Una legge importante perché intende venire incontro al desiderio dei genitori di persone disabili di assicurare al proprio figlio o figlia tutte le cure e l'assistenza di cui necessita dopo la loro morte. L’obiettivo è dare certezza a quei progetti di vita costruiti negli anni, finora realizzati soprattuto grazie agli sforzi delle famiglie. Quando verrà approvata definitivamente, questa legge potrà assicurare alle persone con disabilità una continuità nella qualità di vita. E’ solo un pezzo della piccola rivoluzione copernicana nelle politiche sociali che vuole favorire il benessere, l'inclusione sociale e l'autonomia delle persone con disabilità. Insieme a questo, viaggia l’impegno per garantire oggi le migliori condizioni di lavoro agli operatori del Terzo Settore, di cui si occupa l’attesa riforma in discussione. Da qui, vorremmo partire per ragionare su come portare avanti a tutti i livelli un nuovo welfare più vicino alle persone e più inclusivo. Insieme al Comune di Borgo San Dalmazzo, abbiamo voluto organizzare una mattina di approfondimento e condivisione tra amministrazioni e realtà attive sul territorio, certi che solo partendo dal dialogo le norme che possano tradursi in cambiamento vero per le persone. La S.V. è pertanto cordialmente invitata all’incontro Il “Dopo di noi”: vicini alle persone per un welfare più inclusivo Borgo San Dalmazzo, Biblioteca Civica ”Anna Frank” - Via Boves n° 4 sabato 14 maggio 2016 ore 9.30 Dopo i saluti del Sindaco di Borgo e Presidente dell'Assemblea dei Sindaci del Consorzio Socio-Assistenziale del Cuneese, Gian Paolo Beretta, interverranno l’assessore comunale al sociale Luisa Giorda e l’Assessore alle Politiche sociali della Regione Piemonte. Conclude la mattinata l’On. Donata Lenzi, già assessore provinciale e presidente della Conferenza sanitaria dei sindaci del bolognese, oggi capogruppo in Commissione Affari Sociali della Camera. Introduce e modera l’On. Chiara Gribaudo. Vi aspettiamo!

 

On. Chiara Gribaudo

 

Gian Paolo Beretta,

Sindaco di Borgo S. Dalmazzo e Presidente dell'Assemblea dei Sindaci del Consorzio Socio-assistenziale del Cuneese

Scrivi commento

Commenti: 2
  • #1

    Cyndy Maly (martedì, 24 gennaio 2017 15:56)


    No matter if some one searches for his vital thing, thus he/she needs to be available that in detail, thus that thing is maintained over here.

  • #2

    Katie Zipp (martedì, 31 gennaio 2017 10:50)


    Fascinating blog! Is your theme custom made or did you download it from somewhere? A design like yours with a few simple tweeks would really make my blog stand out. Please let me know where you got your theme. Thank you

TOTALE VISITE AL SITO

www.menteinpace.it 

149.984

Dati aggiornati al 21-3-2023

---------------------------------

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

 Roberto Baravalle

Il Grattavvinci

Nerosubianco Edizioni

 

Il Grattavvinci è una parodia che si snoda attraverso tre città: Napoli, una Roma pienamente distopica e Cuneo, rivisitata attraverso uno dei più bei romanzi del grande scrittore e giurista cuneese Franco Cordero, a cinquant’anni dalla sua pubblicazione. Al lettore il divertimento dei riconoscimenti e dei rimandi, in una sarabanda ilare e ironica, in un domani che, almeno in parte, è già oggi.

L'autore

Roberto Baravalle è nato a Cuneo nel 1948. È stato insegnante e si è occupato a lungo di arti figurative. Autore di numerosi testi critici e di vari racconti, ha scritto tre romanzi: Sold Out, Rusconi, 1990, Anni Strappati, Daniela Piazza, 2002 e Nero di Spagna, Nerosubianco, 2006. Nel 2005 è uscito con il Touring Club Italiano il reportage ¡Olé! Spagna d'oggi fra modernità e tradizione. Nel 2008, con Nerosubianco, ha pubblicato l’antologia Esercizi di memoria. Nel 2011, per Il Saggiatore, ha tradotto e curato un volume dal titolo Il volo oscuro del tempo che raccoglie un’ampia selezione delle memorie dell’editore poeta Carlos Barral.

CLICCA QUI

 

--------------------------------------