Psichiatria, la protesta “paga” (Lo Spiffero)

Riceviamo da Sebastiano Piglia (DiAPsi di Ceva-Mondovì) 

 

 

 

Chiamparino stanzia 20 milioni per il 2016 e altrettanti per l'anno successivo. "Così non lasceremo soli i Comuni e le famiglie". Prima vittoria del fronte di operatori e associazioni dei famigliari. Ora la riforma potrà essere approvata

 

La Regione Piemonte mette mano al portafoglio e, come peraltro annunciato qualche tempo fa, stanzia i fondi necessari per evitare che gli enti gestori di strutture [...]socio-riabilitative per pazienti psichiatrici (Comuni e consorzi) debbano sopportare i costi della quota non in capo al fondo sanitario, pari a circa il 60 per cento. Il provvedimento annunciato oggi dal vicepresidente Aldo Reschigna nella presentazione dell’assestamento di bilancio, fuga anche i legittimi timori paventati dalle famiglie dei pazienti sulle quali sarebbe potuta ricadere parte dei costi: "Il messaggio deve essere chiaro - ha spiegato Reschigna - con questo provvedimento dimostriamo la nostra volontà di non lasciare soli i Comuni e le famiglie". Venti milioni di euro per l’anno in corso, altrettanti per il 2017 e 5 per il 2018 quando l’uscita dal piano di rientro, imposto negli anni scorsi alla sanità piemontese, dovrebbe essere ormai avvenuta da tempo; uno stanziamento che non esclude un contributo delle famiglie - "lo chiederemo a chi potrà permetterselo" - ma che certamente garantisce maggiore serenità per la gestione di un servizio essenziale. “Con questo provvedimento garantiamo la certezza della copertura da parte della Regione di quel 60% della spesa che non è coperta dal fondo sanitario e copriamo ampiamente il periodo in cui il piano di rientro pone ancora dei limiti all’impegno di risorse in capo alla Sanità” commenta l’assessore Antonio Saitta che insieme al collega alle Politiche sociali, Augusto Ferrari ha portato a casa un risultato capace di rendere assai meno difficoltoso il percorso per l’approvazione della riforma della psichiatria. “Restano alcune questioni da chiarire, alcuni rilievi mossi al testo della delibera su cui ragionare, ma lo scoglio più grosso – osserva Ferrari – ovvero il rischio di un peso economico talvolta non sopportabile per Comuni e, ancor più, per le famiglie è stato superato”. Su questo aspetto va ricordato che già nel 2015 così come nel primo semestre di quest’anno la quota non sanitaria era già stata coperta dalla Regione, “oggi – precisa Saitta – abbiamo, però, un atto formale che fornisce tranquillità per i prossimi due anni e consente agli enti gestori una programmazione più certa e serena, oltre ad eliminare il rischio di esborsi economici a famiglie che già vivono le difficoltà che la malattia comporta”. Segnali positivi anche in vista della discussione, rinviata alla ripresa dei lavori, in Consiglio regionale della delibera sulla riforma della psichiatria. “L’aver programmato la copertura finanziaria per i prossime tre anni è un fatto nuovo rispetto al passato e dimostrazione di serietà nell’affrontare problemi anche complessi come questo” sostiene Davide Gariglio, capogruppo del Pd a Palazzo Lascaris che sul testo normativo aveva sollevato più di una perplessità, arrivando a chiederne e ottenere una riscrittura. Della delibera la maggioranza tornerà a discutere in una riunione prevista nel giro di due settimane al massimo, ma dopo la decisione di oggi la strada sembra in discesa. O, almeno, meno in salita di quanto è stata fino a ieri.

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.120 Visitatori

1.725 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------