LETTERA ALLA GIUNTA REGIONALE SUL RIORDINO RESIDENZIALITA' PSICHIATRICA - RICHIESTA DI AUDIZIONE (Comitato per la Salute Mentale in Piemonte)

Al Sig. Presidente

e ai componenti della IV Commissione Permanente

Al Sig. Presidente del Consiglio Regionale

del Piemonte

 

Al Sig. Presidente

Dr. Sergio Chiamparino

Al Sig. Assessore alla Sanità

Al Sig Assessore all’Assistenza

Ai Sig.i Assessori

Giunta Regionale del Piemonte

 

Oggetto: richiesta di audizione per osservazioni in merito alla bozza di deliberazione di integrazione della DGR 30-1517/2015

Lo scrivente Comitato per la Salute Mentale in Piemonte è un comitato spontaneo a cui aderiscono cittadini e organizzazioni diverse (associazioni di volontariato, utenti, familiari, operatori pubblici e privati, organizzazioni professionali, sindacati) che condividono alcune posizioni sulla salute mentale e intendono sostenerle presso l’opinione pubblica e le istituzioni.

Il 21 aprile 2016 una nostra delegazione è stata audita dalla IV Commissione permanente del Consiglio Regionale, cui ha sottoposto un documento di considerazioni critiche e proposte di miglioramento della DGR 30 sulla residenzialità psichiatrica.

A fronte della recente presentazione da parte della Giunta regionale di una bozza di integrazione alla DGR30, chiediamo alle SSLL di essere ricevuti per poter esporre in maggiore dettaglio le ragioni delle nostre perduranti perplessità e formulare ulteriori proposte di miglioramento.

Le modifiche proposte dalla Giunta contengono, a nostro avviso, alcuni importanti passi avanti ma anche svariate criticità residue. In particolare:

  • Viene ancora una volta riproposto l’infondato “dogma” per cui le cosiddette comunità protette avrebbero il monopolio della funzione terapeutica, mentre ai gruppi appartamento sarebbe riservata una pura funzione assistenziale
  • Su questa base si escludono impropriamente dai LEA una gran parte dei gruppi appartamento sulle 24 ore e tutti quelli sulle 12 ore e a fasce, in contrasto con la normativa sui LEA vigente  (Dpcm 2001) che considera extra lea solo le strutture “assistenziali a bassa intensità”, ovvero, al massimo, i gruppi appartamento coperti per fasce orarie
  • Tale scelta, verosimilmente dettata da ragioni economiche, tradisce anche un pregiudizio culturale avverso alle soluzioni riabilitative “leggere” di tipo territoriale, impedendo di fatto agli utenti di curarsi all’interno di civili abitazioni, le più prossime al mondo normale. Si tratta di un profondo travisamento dei principi della riforma psichiatrica, della vigente legge 180, dei successivi Progetti Obiettivi e del Piano d’Azioni Nazionale per la Salute mentale
  •  Affermando a priori l’inappropriatezza dell’inserimento di utenti con bisogni terapeutici in gruppi appartamento e di utenti con bisogni assistenziali in comunità, la Dgr ordina ai Dsm di attuare una sorta di “deportazione” incrociata (dagli appartamenti alle comunità e viceversa) che riguarderà centinaia di persone. E’ ovvio che tale operazione non solo è contraria ai principi della riforma psichiatrica sopra ricordati, ma viola i più elementari diritti degli utenti e dei loro familiari
  •  In particolare viene clamorosamente contraddetto nei fatti il principio della libera scelta dei luoghi di cura, che la nuova bozza della  Dgr si era appena premurata di riconoscere in teoria
  •  Viene al contempo negato il diritto-dovere dei servizi di utilizzare, in scienza e coscienza, comunità, gruppi appartamento o appartamenti supportati (che la Dgr nemmeno cita), con indicazioni differenziate e individualizzate, sulla base del principio dei percorsi di cura complessi, previsto dal Piano d’Azioni Nazionale per la Salute mentale del 2013 e da una vasta letteratura scientifica, prodotta anche in Piemonte.
  • Peraltro la metodologia proposta dall’Assessorato per distinguere gli utenti con prevalenti bisogni sanitari da quelli con prevalenti bisogni assistenziali, appare molto fragile in termini di validità scientifica: non è sostenuta da alcun riferimento bibliografico specifico e si limita ad utilizzare, in modo estemporaneo, due scale (Gaf e Honos) la cui attendibilità per questo genere di valutazione è esplicitamente messa in dubbio dalla letteratura stessa che le riguarda (in particolar modo la Honos)  
  • A una parte dei gruppi appartamento, coperti sulle 24 ore, (SRP2 di livello 2) viene riconosciuta una funzione terapeutica. Tale “apertura” lodevole nelle intenzioni è però contraddetta nei fatti poiché il monte ore previsto è completamente inadeguato a svolgere una reale funzione terapeutica. Con l’organizzazione proposta (per dieci utenti un operatore da solo in turno sulle 24 ore con la compresenza di un secondo operatore per circa 5 ore giornaliere) è possibile solo un superficiale lavoro di badanza che però, paradossalmente, viene posto a totale carico del servizio sanitario nazionale.
  • Le SRP2 di livello 2 diventano così solo un “contentino” simbolico, privo di reale utilità. Per funzionare come strutture terapeutiche dovrebbero avere gli stessi standard di personale pro-capite delle SRP2 di livello 1, ridotte in proporzione al minor numero di ospiti (dieci contro venti). Non si tratta infatti di strutture terapeutiche di serie B, per pazienti meno gravi, come pretenderebbe la Dgr, bensì di un modello specifico di struttura terapeutica: in contesto di civile abitazione, di dimensioni più ridotte, e con indicazioni distinte rispetto alle SRP2 di livello 1, ma con uguale dignità clinica e quindi, necessariamente, con costi pro capite analoghi. 
  • Anche il monte ore previsto per le SRP3 a 24 e 12 ore rimane profondamente inadeguato. Ma soprattutto nelle SRP3 con copertura sulle 24 la presenza notturna è assicurata tramite le cosiddette “notti passive”. Tale meccanismo è inaccettabile poiché la “reperibilità con obbligo di presenza” implica che l’operatore sia in sede ma non in servizio e non venga retribuito, se non in maniera irrisoria. Si tratta di una soluzione organizzativa non rispettosa del diritto al riposo de lavoratori e rischia di compromettere anche la qualità del servizio.
  • Vengono introdotti meccanismi di flessibilità nell’impiego di personale e previsti progetti individuali aggiuntivi; meccanismi certamente utili ma a nostro avviso non sufficienti e da precisare meglio.
  • Inoltre non è ancora risolto in maniera soddisfacente il problema della pari ammissibilità dei titoli di studio

 Queste ed altre parimenti cruciali difficoltà di tipo tecnico e culturale (quale soprattutto l’assenza di ogni concreto riferimento al potenziamento dei servizi territoriali alternativi o successivi alla residenzialità, fatta eccezione per lo Iesa) richiedono ulteriori approfondimenti e costruttivi confronti, che vorremmo contribuire a rendere possibili, attraverso un dialogo diretto con le SSLL.

 

Ancora confidiamo che il licenziamento di un provvedimento così delicato e controverso, ma così atteso da tutte le parti in causa, possa infine avvenire attraverso un ascolto reale, e non solo formale, dei suoi principali destinatari e protagonisti: utenti, familiari e operatori  

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.120 Visitatori

1.725 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------