la Nuova Stagione alla Casa del Quartiere (Quartiere Donatello, Cuneo)

la Nuova Stagione alla Casa del Quartiere

laboratori, attività e progetti

Ripartono le attività della Casa del Quartiere Donatello; molte opportunità per incontrarsi, sperimentare discipline differenti e co-abitare uno spazio comune.

Sarà possibile cimentarsi in laboratori artistici, balli, musica, multimedialità e benessere. Ci sarà spazio per formarsi con alcuni corsi aperti a tutti, alcuni gratuiti ed altri a prezzi popolari, si potranno fare compiti e studiare, incontrarsi per passare qualche ora insieme nel centro aggregativo 0 -100 anni, ascoltare musica dal vivo con SUBrubia, guardare insieme film nel Cinema di Quartiere oppure diventare contadino di quartiere nel Giardino Foresta, unico esperimento urbano in provincia di Cuneo, bello da vedere e buono da mangiare.

Ma andiamo con ordine:

saranno attivi laboratori di disegno condotti da Carlo Cavallo per principianti e per bambini; per la prima volta si proporrà anche un Laboratorio Liberatorio: il disegno e la creatività sono risorse che ci appartengono e che possono sostenere il nostro equilibrio. LiberArti per stare bene in un percorso creativo tra il sé, il mondo e l'espressione artistica; a prescindere dai bisogni (non è arteterapia) e dalle capacità individuali (non è necessario saper disegnare), adatto anche a persone diversamente abili.

Alla sera la Casa sarà animata dal Ballo Liscio (prima lezione gratuita il 5 ottobre) con il maestro Toni dance il mercoledì, dai Balli Caraibici (prima lezione gratuita il 22 settembre) di Bachata, Salsa e Kizomba il giovedì e dalle danze occitane con Daniela Mandrile (inizio il 31 marzo 2017).

per chi vuole imparare uno strumento musicale sarà possibile grazie alla maestra Valeria che accoglierà gli aspiranti chitarristi il 4 ottobre.

Per gli amanti della fotografia a gennaio il consolidato corso di cuneofotografia che accompagnerà nei segreti della foto perfetta.

Per gli amanti della meditazione e del movimento lento ci sarà un percorso di Yoga per adulti tenuto dall'associazione Yoga che passione il lunedì a partire dal 26 settembre (prima lezione gratuita) alle 19.00; il Thai Chi Chuan con il maestro Ruggero Ghiglia il mercoledì alle 19.00 (dal 5 ottobre); al mattino sarà possibile fare Ginnastica Dolce (lunedì e giovedì alle ore 9.00).

Per preparasi al Natale l'associazione Amici del presepio Provincia Granda insegnerà alcune tecniche manuali, utilizzando materiali poveri e di recupero, per costruirsi il proprio presepeunico ed originale (Sabato 26 e Domenica 27 novembre).

Saranno attivati alcuni percorsi di formazione: uno per i genitori sul tema delle regole e del rapporto con i figli condotto dal docente Fulvio Baralis (presentazione il 10 ottobre alle ore 20.45), il Giardino Foresta proporrà percorsi sulla fertilità del suolo e laboratori didattici sulla biodiversità urbana; l'associazione Chamin accompagnerà bimbi, adulti e famiglie in percorsi di esplorazione del territorio e della natura.

Ci sarà spazio anche per attività culturali:

ad ottobre ritorna SUBurbia, il Non locale Musicale, che proporrà un sabato al mese concerti dal vivo di band emergenti (primo appuntamento il 15 ottobre ore 21.00)

sempre ad ottobre riprende il Cinema Insieme, che porterà nella CQD alcuni film sul tema dell'amicizia e comunità.

Per i bambini ed adolescenti del territorio sarà attivo il consolidato Dona Underground, loSpazio studio e gioco della CQD presidiato da educatori della Cooperativa Momo e volontari.

Come sempre tutti i giorni è aperto il centro aggregativo 0 – 100 anni per chi ha voglia di passare un po' di tempo in compagnia, chiacchierare e giocare.

Non c'è che l'imbarazzo della scelta quindi per uscire di casa e co-abitare uno spazio pubblico, aperto e libero in cui essere protagonista, cittadino e animatore di un territorio.

____________________________________________________________________________________________

 

La CQD è un luogo aperto e libero, un luogo pubblico in cui, attraverso laboratori sociali e culturali, si costruisce la partecipazione dei cittadini alla vita del quartiere Donatello e della città.
Uno 
spazio aggregativo da 0 a 100 anni in cui convivere e mettersi in gioco, passare un po' di tempo libero o fare qualche attività di gruppo.
È un luogo 
senza discriminazione di genere, nazionalità, religione, età e disabilità, che promuove la cultura di Parità.
È un luogo 
attento ai bisogni ed alle difficoltà delle persone, che sperimenta la rete sociale di prossimità e la ricerca di risposte alle esigenze comuni.
La CQD
 incoraggia ad essere protagonisti, accompagnando persone, gruppi o associazioni a realizzare idee, proposte e attività per la collettività; valorizza le competenze individuali, promuove la nascita, la realizzazione e l'autonomizzazione delle idee e dei gruppi di persone, favorisce l'acquisizione di nuove competenze informali.
È un luogo che 
accoglie associazioni che hanno interesse a sviluppare l'identità della CQD; è accessibile a tutti: propone attività gratuite o a prezzi popolari e contenuti; è un luogo presidiato da volontari e da animatori sociali, figure professionali che contribuiscono a far crescere l'identità e ad incontrare quelle richieste ed esigenze che le persone vogliono condividere.

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------