VERBALE COMITATO PER LA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE (Tiziana Massola)

 In data 4 ottobre ci siamo incontrati

(come ormai ogni martedi ) al Caffè Basaglia.

 Erano presenti : Saverio, Ivana, Daniele, Enrico, Ivo, Giorgia, Silvia, Alessandro, Antonio, Pino, Tiziana , Barbara.

 

·        Per primo abbiamo discusso degli aspetti relativi alla giornata del 13 ottobre (all'evento ROBE DA MATTI - ndr). Dopo la presentazione del comitato da parte di Laura Fachin seguiranno interventi di operatori, famigliari, rappresentanze sindacali, associazioni. Si tratta di  presentare le attività svolte in questi mesi e di portare  i nodi problematici emersi nell’ambito della tutela della Salute Mentale.  L’ipotesi di fondo è quella di utilizzare l’incontro come momento di confronto e di discussione con i presenti non tanto di fare pippozzi autocelebrativi.  Speriamo di riuscirci.

 

·        E’ emerso come indispensabile ridiscutere  aspetti organizzativi relativi al Comitato nonché ridefinire/rinegoziare   le sue finalità:

 

-         Il sistema di comunicazione si è rivelato un po’ frammentato e confusivo ( alcuni sono spariti dalla mailing list; facebook viene utilizzato malamente ).

-         Sono emersi conflitti tra i partecipanti. Dovrebbero essere un elemento di ricchezza. Ma da alcune parti sembra emergere la richiesta che qualcuno super partes li risolva  ……… ?

-         Il Basaglia   ci mette a disposizione la sala il Martedi, anche fino alle 24. Cosa facciamo ? Accettiamo la proposta  ? Con che modalità la utilizziamo ?

-         Il coagulante è stata sinora la DGR 30 (anche se abbiamo affrontato anche altri aspetti oltre a quello della residenzialità). Adesso che è stata approvata come andiamo avanti ?

-         Dobbiamo fare tesoro di quello che abbiamo portato avanti in questo anno in cui  ci siamo confrontati con il cambiamento del welfare . Abbiamo mostrato una forza ideale, culturale e professionale che non devono andare perdute. Anche se l’approvazione della dgr 30 ci sembra una sconfitta.

 

 

PER DISCUTERNE CI VEDIAMO  MARTEDI’ 18 OTTOBRE  ALLE 18.

 

 

 

                                                            Redattrice del verbale: tiziana

Scrivi commento

Commenti: 0

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

PROGETTO

"COSA SI FA DI BELLO?"

anni 2020-2021

PROGETTO: "COSA SI FA DI BELLO?"
anni 2020-2021
cosa si fa di bello.pdf
Documento Adobe Acrobat 523.8 KB

PROGETTO

"ANCORA INSIEME" Relazione finale

PROGETTO "ANCORA INSIEME"
Relazione finale
ANCORA INSIEME - REL. FINALE.pdf
Documento Adobe Acrobat 83.2 KB
PROGETTO RESTART AND RECOVERY. Una rete di comunità per la salute mentale
Cooperativa Proposta 80
PROGETTO Restart and Recovery.pdf
Documento Adobe Acrobat 1'011.6 KB

----------------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------