QI - EVENTI DAL 12 OTTOBRE 2016 (QI - Centro di Aggregazione Giovanile - Cuneo)

Son aperte le iscrizioni:

il LUNEDI' alle ore 18:00

 VINIYOGA                 

Insegnante Anna Conta

La tradizione del Viniyoga deriva dall’insegnamento di Tirumalai Krishnamacharya, in modo particolare dalla linea di trasmissione di suo figlio T. K. V. Desikachar,

Il termine viniyoga  fa riferimento a una «applicazione progressiva» delle tecniche dello yoga, e all’importanza e alla necessità di adattare e calibrare la pratica alla singola persona.

Il Viniyoga non va considerato una tradizione chiusa e immutabile, ma piuttosto un metodo di pratica i cui principi possono adattarsi a ogni genere di praticante: dal bambino all’adulto, dall’atleta alla persona sedentaria o ammalata.

Esso coinvolge ogni livello dell’individuo rispettandone l’unicità e le aspirazioni. Le tecniche di āsanaprāṇāyāma e mudrā proposte nel Viniyoga variano a seconda delle capacità e delle necessità del singolo praticante. La pratica può dunque prendere diverse direzioni: quella della cura (cikitsā), della protezione (rakṣaṇa), dell’apprendimento sistematico (śikṣaṇa), dello sviluppo delle potenzialità individuali (śakti) o dell’interiorizzazione (adhyātmika).

 

il MARTEDI' alle ore 18:00

e il VENERDI' alle ore 17:00

 TONE-UP                 

Insegnante Rosella Caccio

 

SABATO 15 OTTOBRE dalle ore 18:00 alle ore 22:00

INAUGURAZIONE DI

 HUBsolut                      

AUDIO MEDIA FACTORY

Verrà offerto un rinfresco durante il quale si avvicenderanno

due DJ e un Ensemble Elettronico.

Sarete anche coinvolti in un'installazione audio-video di Simone Sims Longo.

Vi aspettiamo ! !

 

VENERDI' 21 OTTOBRE ore 19:00

Aperitivo+inaugurazione della mostra

con le foto dei vincitori di

 # GREEN PARK 16       

a seguire

Cena con Galletto al Forno e contorno + fetta di torta

Costo 10€ bevande escluse

Prenotazioni: info@wsfcollective.com oppure Segreteria Qi

 

A novembre ripartono i

 Workshop DYME         

a Cuneo!

Il "Workshop di avvicinamento alla Chitarra Jazz & Blues" è indirizzato a tutti i chitarristi, sia di formazione classica che moderna, con una sufficiente padronanza delle principali tecniche di base.

Per info e costi: dyme.music@gmail.com


Qi - Centro di Aggregazione Giovanile
Corso V. Emanuele II, 33
Cuneo
Tel. 0171/070422
sy.qi33@gmail.com <sy.qi@gmail.com>
www.qi33.it

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.117 Visitatori

1.711 Visite

aggiornato a

martedì 05/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------