UN FILM SULLA MALATTIA MENTALE E SULLA GUARIGIONE (Marcello Macario)

Sono felice di invitarvi alla proiezione di HEALING VOICES (Voci che guariscono), un film documentario sulla malattia mentale e sulla guarigione (“recovery”) che ci sarà


GIOVEDI’ 27 OTTOBRE alle ore 20.30 presso il Filmstudio (Officine Solimano) Savona


Al termine del film dibattito con due dei protagonisti (Will Hall e Oryx Cohen).


 
HEALING VOICES  (www.healingvoicesmovie.com) è un film-documentario che esplora le esperienze comunemente etichettate come "psicosi" o "malattia mentale" attraverso le storie di vita di tre persone che hanno trovato un modo per superare situazioni di grave disagio mentale ed integrare queste esperienze nella propria vita dando loro un significato. Il film racconta la storia di Oryx, Jen e Dan per un periodo di circa 5 anni e include anche interviste con Robert Whitaker (giornalista scientifico), Will Hall (esperto "per esperienza") e Marius Romme (psichiatra) sulla storia della psichiatria e sull'apparente successo del "modello medico" nella cura delle malattie mentali. Il film sfida lo spettatore a cambiare il modo in cui considera l'esperienza della malattia mentale e fa emergere un messaggio di guarigione e di speranza nella diffusione di modelli culturali e di cura che abilitino le persone ad avere la vita che desiderano vivere.

Per vedere un TRAILER DEL FILM cliccate qui:
https://youtu.be/QwPXXfML0hI

Il film è in inglese e per renderlo fruibile dal pubblico italiano lo abbiamo tradotto e sottotitolato.
Per coprire i costi della traduzione e della sottotitolazione abbiamo lanciato una CAMPAGNA DI CROWDFUNDING.
Cliccate su
https://www.retedeldono.it/it/progetti/associazione-di-promozione-sociale-rete-italiana-noi-e-le-voci/voci-che-guariscono-healing
per contribuire con una (piccola) donazione!!!
Avrete in cambio la soddisfazione di aver dato una mano a diffondere un messaggio di speranza riguardo alla possibilità di guarigione da situazioni di grave disagio psichico. 

Un abbraccio,
Marcello Macario

 


www.parlaconlevoci.it 
facebook: @NoieleVoci

Scrivi commento

Commenti: 0

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.122 Visitatori

1.716 Visite

aggiornato a

mercoledì 06/12/2023

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------