COMITATO PER LA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE -     VERBALE INCONTRO DEL 18 ottobre 2016 (Laura Fachin)

COMITATO PER LA SALUTE MENTALE IN PIEMONTE

 

VERBALE INCONTRO DEL 18 ottobre 2016 (a cura di Laura Fachin)

 

ODG:

      future linee di sviluppo del comitato

      illustrazione dei lavori finora svolti

      programmazione del prossimo incontro

 

Saverio fa notare che durante lo scorso incontro del comitato (13  ottobre cecchi point) tutti gli interventi giravano intorno ai temi dell'Economia e della Relazione. 

Saverio invita a riflettere sul fatto che il caffè Basaglia, in cui ci troviamo, è una buona pratica che occorrerebbe diffondere. Si collega con la possibilità data dall'UE di scambio di buone pratiche fra nazioni e fa l'esempio del Mad Pride che ha partecipato (ad altro genere di bandi UE) con esito positivo. Sia per il Basaglia che per altre buone pratiche questa potrebbe essere una strada per uscire dalla totale dipendenza dai budget regionali della psichiatria sostenendone al contempo sopravvivenza, economia e diffusione.

 

Sul tema Denaro, Andrea propone di guardare alla progettazione europea, prendendo anche spunto da alcune iniziative proposte dal Mad Pride. Fa notare, però, che il Comitato, in quanto gruppo informale, non può accedere ai bandi. Ritiene che si dovrebbe affrontare il problema, perché secondo lui non avere personalità giuridica rappresenta un grosso limite.

 

Alcuni intervengono dicendo che finora il Comitato, quando è stato necessario (per es. per chiedere autorizzazione alla Questura per i presidi), ha utilizzato lo status delle associazioni che lo compongono.

 

Il Mad Pride si connette al tema Denaro e illustra alcuni interessanti progetti, alcuni realizzati, altri in cantiere:

1)      Matti a cottimo: si tratta di una sorta di Cooperativa di lavoro, che funziona senza alcun finanziamento, utilizzando per lo più le reti amicali. I partecipanti sono divisi in squadre secondo le diverse competenze (decorazione, sgombro cantine, altri lavori artigianali) e formano i nuovi inseriti. La configurazione delle squadre come gruppi di lavoro-e-formazione consente di garantire una buona qualità delle prestazioni lavorative, che risultano in questo modo competitive non soltanto dal punto di vista economico. I committenti sono per lo più persone in qualche modo coinvolte dal mondo della salute mentale, che si rivolgono a Matti a cottimo o per sensibilità al problema, oppure perché portatori di particolari esigenze: per esempio di avere comprensione o uno scambio personale con chi chiamano in casa per una prestazione lavorativa. Questo è l'elemento in più che Matti a cottimo è in grado di offrire rispetto al semplice bilancio qualità/costo.

2)      Rifugio urbano: progetto ambizioso, non realizzato per mancanza di finanziamenti. L'idea è quella di avere a disposizione uno spazio di “decompressione” in momenti di crisi da utilizzare come alternativa al ricovero, una sorta di Zona libera, dove poter depositare sofferenza e sintomatologie come deliri o altro senza dover ricorrere all'ospedalizzazione. Progetto difficilmente realizzabile anche per il prevedibile disinteresse/ostilità da parte delle istituzioni.

3)      UFE: si è molto discusso di Utenti e familiari Esperti. L'ideale sarebbe formare un gruppo del tutto autonomo da inserire come cuneo tra le ASL e i pazienti/familiari; in questa forma, però, il progetto risulta difficilmente realizzabile. Quindi ci si trova di fronte ad un bivio: o cercare di collaborare con le ASL cercando di far riconoscere gli UFE come figura istituzionale, oppure partire dall'auto-organizzazione. Il Mad Pride propende per questa seconda alternativa. L'idea è quella di costruire dei gruppi di intervento che si facciano carico di una parte del lavoro ora in carico alla psichiatria, alleggerendola. In questo modo, quando il servizio sarà consolidato e se ne vedranno i benefici, sarà più facile chiedere dei finanziamenti. Anche questo, infatti, deve essere un progetto di lavoro.

 

Saverio collega i progetti del Mad Pride alle buone pratiche e ricorda che anche il trovarsi al Basaglia è una buona pratica. Siccome però il caffè è in difficoltà, dovremmo escogitare altre buone pratiche per aiutarlo a funzionare meglio.

 

Andrea propone un piano strategico di ampio respiro finalizzato alla revisione della psichiatria ed avente come punto di forza un migliore impiego delle risorse economiche in termini di costi/benefici. Lamenta il fatto che il Comitato, con la critica alla DGR 30, si sia limitato a fare opposizione senza proporre un'alternativa costruttiva credibile.

 

Saverio ricorda che anche Basaglia, in fondo, ha attuato un'operazione economica e non solo ideale: chiudendo il “buco nero” dei manicomi ha reso disponibili le risorse per nuovi investimenti sul territorio e per un nuovo modo di fare psichiatria.

 

Tiziana sposta il punto della discussione sull'operatività del Comitato, ricordando che ci sono dei gruppi che già si sono attivati verso progetti concreti, che andrebbero sviluppati:

gruppo-familiari

buone pratiche

operatori-pari

a ciò potrebbero essere aggiunti un gruppo che sviluppi progetti concreti al Basaglia e un gruppo che si occupa di progettazione al fine di reperire fondi.

 

Vito racconta la sua storia di utente, le sue difficoltà, e come la sua situazione sia cambiata da quando ha incontrato Alice nello specchio.

 

Roberto ci informa che il Mad Pride è stato invitato a Biennale democrazia. Secondo lui il Comitato dovrebbe portare avanti un progetto di ampio respiro e di lunghissima durata, che riformi radicalmente il modo di fare psichiatria: l'unico obiettivo importante è quello di migliorare le condizioni di vita degli utenti e dei loro familiari; le condizioni degli operatori rappresentano un tema diverso, un problema lavorativo separato da quello della Salute mentale. Migliorare le condizioni di vita significa concretamente concentrarsi su 3 punti: relazioni, lavoro e casa. Come proposta concreta di più immediata attuazione:  potremmo formare noi, qui al Basaglia, un gruppo di utenti e familiari esperti che possano intervenire a domicilio o in ospedale.

 

Giorgia ritiene che si debba ripartire dai bisogni. I gruppi di approfondimento del Comitato dovrebbero concentrarsi sui temi centrali casa, lavoro, relazioni. Ritiene, però, che anche le condizioni di lavoro di chi opera in salute mentale siano un tema centrale, in quanto garanzia di un buon servizio. Appoggia la proposta di formare utenti e familiari esperti, con o senza la mediazione delle ASL. Tale lavoro dovrebbe essere retribuito: sarebbe un'iniziativa che tiene insieme cura e lavoro.

 

Lucia racconta la sua storia di utente: ritiene importante il lavoro degli operatori ed è preoccupata per le ripercussioni della DGR 30 sugli organici e sul numero di ore lavorative.

 

Alessandro individua quelli che a suo parere sono gli assi centrali del lavoro che dovrebbe svolgere il Comitato: 1) proseguire l'operazione di contrasto alla DGR 30 (a questo proposito, ricorda a tutti l'incontro con gli operatori, giovedì 20 alle 18 al Basaglia); 2) Riportare il discorso sui CSM: cosa sono? Cosa vorremmo che fossero? Propone qualche incontro su questo tema.

 

Daniele ritiene che non sia necessario inventare cose nuove, ma è importante chiedere che siano ripristinati servizi che fino a qualche anno fa c'erano, funzionavano ed erano apprezzati, ma che sono stati cancellati dai tagli: visite domiciliari, servizio telefonico, CSM aperto 24 ore. Ritiene che per ottenere questo è fondamentale iniziare a smantellare il mito della mancanza di risorse: le risorse ci sono e bisogna chiedere con forza che siano utilizzate.

 

Ivo si chiede a chi dobbiamo rivolgerci per rivendicare tutto quello che sappiamo indispensabile: al direttore generale dell'ASL? All'Appendino?

 

Silvia esprime rammarico per la poca memoria del Comitato, che sembra avere difficoltà a tesaurizzare il lavoro che svolge e che, ogni volta, si trova a dover ricominciare da capo: non ha senso chiedersi cosa dobbiamo fare ma proseguire con ciò che abbiamo già fatto. Ci sono già dei progetti in corso, anche se continuiamo a dimenticarceli, per esempio quelli dei familiari, che sono stati rinviati dalla riunione del 13 (Robe da matti) ma che anche oggi non sono stati illustrati. Ci sono evidenti problemi sia di comunicazione che di organizzazione.

 

Enrico richiama l'attenzione agli aspetti organizzativi del Comitato.

 

Divisione dei compiti:

 

Laura redigerà i verbali, li invierà a mezzo mai e poi li pubblicherà su fb;

Andrea, Dario ed Enrico, che hanno le credenziali per accedere al sito, li pubblicheranno lì;

Andrea, eventualmente con l'aiuto di Dario (che non è presente), si occuperà di tenere aggiornato il blog, dove saranno inseriti verbali e documenti.

 

Prossimo incontro:

 

Martedì 25  alle ore 18, come sempre al Basaglia.

 

ODG: illustrazione dei progetti e creazione di gruppi di lavoro.

 

 

Scrivi commento

Commenti: 4
  • #1

    Georgetta Lipsey (sabato, 21 gennaio 2017 22:37)


    Excellent blog here! Also your site loads up fast! What web host are you using? Can I get your affiliate link to your host? I wish my web site loaded up as quickly as yours lol

  • #2

    Belle Wertz (domenica, 22 gennaio 2017 07:43)


    I am sure this article has touched all the internet users, its really really nice paragraph on building up new website.

  • #3

    Heide Chestnut (lunedì, 23 gennaio 2017 02:15)


    Hello, I believe your blog may be having internet browser compatibility issues. Whenever I take a look at your website in Safari, it looks fine however when opening in I.E., it's got some overlapping issues. I simply wanted to give you a quick heads up! Apart from that, wonderful website!

  • #4

    Kalyn Hammaker (martedì, 31 gennaio 2017 16:12)


    I believe everything typed was very reasonable. However, think about this, what if you added a little information? I ain't saying your information is not solid., however suppose you added something that makes people desire more? I mean %BLOG_TITLE% is kinda boring. You might peek at Yahoo's front page and see how they write news headlines to grab people to open the links. You might add a video or a related pic or two to grab readers excited about what you've written. In my opinion, it could make your blog a little livelier.

SITO WEB DI MENTEINPACE

I DATI DEGLI ULTIMI

30 GIORNI

1.120 Visitatori

1.725 Visite

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------