MUSICA, PAROLA E PSICOANALISI (Centro Torinese di Psicoanalisi)

SEMINARIO

 

MUSICA, PAROLA E PSICOANALISI

 

SABATO 26 NOVEMBRE 2016

 

Il suono appare e si dissolve, viene da fuori ma, allo stesso tempo, è dentro chi ascolta. Nell'incontro col paziente l'analista è raggiunto dal senso e, al contempo, dal suono di ciò che ascolta; ciò che “colpisce” il suo orecchio risuona al suo interno e gli dice qualcosa concernente la presenza di un quid che si va rivelando fuori dal registro simbolico-linguistico. Anche da questa complessa esperienza forma le sue impressioni e adatta il suo linguaggio al clima della seduta. Analista e paziente creano così, insieme, la musica dell'incontro. Il rischio che si ascolti solo con l'orecchio della mente, sordo al suono, è sempre possibile. Per riflettere e dialogare su questi aspetti, il Centro Torinese di Psicoanalisi ha concertato un seminario con psicoanalisti e musicisti, un compositore e un direttore di coro, con lo scopo di unire voci e prospettive differenti accomunate dalla ricerca sulla centralità dell’ascolto e sul significato emotivo dell'esperienza musicale.

 

8.45 / 9.15 Iscrizione

9.15 / 9.30 Federico Flegenheimer: Introduzione

9.30 / 10.00 Claudio Arnetoli: Musica, emozioni e regolazione del Sé

10.00 / 10.30 Carlo Pavese: Cantar ascoltando

10.30 / 11.00 Coffee break

11.30 / 12.00 Giorgio Astengo: La musica delle parole

12.00 / 12.30 Nicola Campogrande: Ascoltare la musica: diverse tecniche per una sola pratica

12.30 / 13.00 Discussione

Chair: Giuseppe D’Agostino

Relatori:

C. Arnetoli: psicoanalista ordinario SPI – IPA, 

G. Astengo: psicoanalista associato SPI – IPA,

N. Campogrande: compositore, direttore artistico del festival MITO Settembre Musica

G. D’Agostino: psicoanalista associato SPI – IPA

F. Flegenheimer: psicoanalista ordinario con funzioni di training SPI – IPA

C. Pavese: direttore di coro

 

Il seminario avrà luogo presso la sede del Centro Torinese di Psicoanalisi,

c.so G. Ferraris 18, Torino.

Il costo di partecipazione è di 30 Euro

 

CENTRO TORINESE DI PSICOANALISI,

corso G. Ferraris 18 – Torino, tel: 0115622636,

per informazioni ed iscrizioni mail: psictp@gmail.com

Scrivi commento

Commenti: 0

23° INCONTRO NAZIONALE

LE PAROLE RITROVATE

PAVIA

12-13-14 ottobre 2023

PER IL PROGRAMMA DELLE GIORNATE E PER PRENOTARE I PERNOTTAMENTI

CLICCA QUI

MENTEINPACE

BILANCIO E RENDICONTO DI CASSA ANNO 2022

MENTEINPACE - BILANCIO 2022
Rendiconto di cassa a data 31-12-2022
MIP - RENDICONTO CASSA 2022.pdf
Documento Adobe Acrobat 500.2 KB

Video Spot di MENTEINPACE

ADRENALINA PURA!!

regia di 

Andrea Castellino

---------------------------------------

 

 

ZONA FRANCA 

è un laboratorio di inclusione sociale, in cui si sperimentano forme alternative di partecipazione, protagonismo ed espressione.

 

È ideato e prodotto dalla Cooperativa Proposta 80 

in collaborazione con l’Associazione Culturale Kosmoki 

e dagli

utenti del Servizio di Salute Mentale del Dipartimento di Salute Mentale di Cuneo.

 

Collaborano al progetto Città di Cuneo, Cooperativa Momo

MenteInPace

DiAPsi Cuneo 

Casa del Quartiere Donatello.                       

VISITA IL SITO DI “ZONAFRANCA”

CLICCA QUI

ZONAFRANCA

è anche su FACEBOOK

CLICCA QUI

--------------------------------------------

NEWSLETTER DI MENTEINPACE

per riceverla

     scrivi una mail a      menteinpace@libero.it

----------------------------------------------

 

GUARDA LE NOVITA' della

CASA DEL QUARTIERE DONATELLO

http://www.casadelquartieredonatello.it

---------------------------------------------------------

Renzo De Stefani

LA PSICHIATRIA DEL FAREASSIEME

Valori e pratiche orientate alla “Recovery”

Erikson editore

 

La Psichiatria del fareassieme è un manuale di salute mentale molto diverso dai testi che di solito si trovano sull’argomento: non ci sono capitoli sulla psicopatologia, sui principali disturbi psichici, sui trattamenti più in voga. L’approccio del fareassieme mette al centro, nei fatti e non solo nelle parole, utenti e familiari. Medici, operatori, utenti, familiari e cittadini sono coinvolti alla pari nei percorsi di cura e nella co-progettazione e co-produzione di tutte le attività, i gruppi e le aree di lavoro del Servizio. Un approccio dove si impara a «pensare e a lavorare» assieme, valorizzando la presenza, il sapere esperienziale, le risorse di tutti.

PER ORDINARLO

CLICCA QUI

----------------------------------------------